GREST PER I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI:
dal 9 giugno al 4 luglio ore 9,00-14,00: 
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì presso i 
“Giardini di Nostra Signora” via S. Leonardo 12
CONVEGNO DIOCESANO
Basilica di S. Frediano  
Lunedì 16 giugno 
ore 18,30:   accoglienza e preghiera
ore 19,00:   “Uomo, dove sei?”
Relazione del prof. P. Armando Matteo 
della Pontificia Università Urbaniana, Roma
ore 20,00:   dialogo con il relatore e conclusione dei lavori
Martedì 17 giugno
ore 19,00: “La speranza cristiana nelle parole 
e nei gesti   di papa Francesco
Relazione di mons. Giancarlo Bregantini 
Arcivescovo di Campobasso Bojano
ore 20,00:   dialogo con il relatore e conclusione dei lavori
GIOVEDI’ 19 MAGGIO: SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI 
La causa remota dell'istituzione di questa festa va ricercata 
nel nuovo e intenso orientamento dei teologi e della pietà popolare
verso l'Eucaristia nel corso del XII secolo.
La festa è poi connessa 
con le visioni della Beata Giuliana di Mont-Cornillon, che ricevette 
dal Signore stesso la missione di introdurla nella Chiesa. Una commissione incaricata di ciò dal Vescovo di Liegi approvò la visione. 
Tuttavia la festa fu aspramente combattuta all'inizio, e la prima approvazione fu quella del vescovo Roberto di Thourotte (o Torote) 
nel 1246. Papa Urbano IV, già arcidiacono di Liegi, sollecitato dal 
vescovo Enrico di Gheidria e commosso anche dal miracolo di Bolsena (1263), estese la festa a tutta la Chiesa e ne fissò la festa al 
giovedì dopo l'ottava di Pentecoste; ciò fece con la bolla Transiturus de hoc mundo (8 settembre 1264).
Attualmente La Solennità del Corpus Domini ha il suo giorno 
proprio di celebrazione il giovedì successivo alla Solennità della 
Santissima Trinità, ed è una festa di precetto.
In Italia si celebra 
nella domenica successiva.
ore 20,30 in Cattedrale: 
S. Messa con la partecipazione di tutti i fedeli.
Processione Eucaristica fino a S. Michele.
I bambini partecipano con la veste bianca.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento