Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

S.Messa Fratel Arturo Paoli rinviata a domenica 9.12


A causa delle condizioni meteo la S.Messa che Fratel Arturo Paoli avrebbe dovuto presiedere Domenica 11.11 alle ore 11 nella Basilica di S.Michele in Foro è stata rinviata a domenica 9 Dicembre alla stessa ora.

Share |

News

Abbiamo concluso il GREST LAB-ORATORIO “CENTRA LA VITA che ha visto la partecipazione entusiasta di diversi ragazzi .
Desideriamo ringraziare Mariella, Bruna, Mario e Janet che, insieme a Marco ed Emanuele hanno saputo donare tempo, amore e competenza per la riuscita di questa iniziativa.

Nel mese di giugno abbiamo inviato alla Diocesi di Rio Branco in Brasile la somma di € 2.000 frutto della raccolta fatta durante le messe a cui si sono aggiunte altre offerte particolari.
In questi giorni abbiamo ricevuto da LUCA BIANUCCI laico lucchese ed economo della Diocesi una lettera in cui fra l’altro così si esprime: “Voglio approfittare di questa lettera per ringraziare della solidarietà della Parrocchia-Centro per gli alluvionati dell’Acre. E’ stata veramente una catastrofe naturale, ma grazie all’intervento deciso delle autorità locali con entità come la nostra Diocesi e la solidarietà concreta arrivata da varie parti come la tua Parrocchia, siamo potuti intervenire e risolvere la situazione di molte famiglie. OBRIGADO!

Share |

S. Giusto; riprende la celebrazione S.Messa

Da lunedì 18 giugno riprende la celebrazione della S. Messa nella chiesa di S. Giusto alle ore 10,00

Share |

UN GRANDE E CALOROSO AUGURIO DI BUONA PASQUA...

... E UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE PER COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA PREPARAZIONE DELLE CELEBRAZIONI.

D.Agostino e la redazione di "LuccaInCammino".

Grave alluvione Acre (Brasile): diocesi di Rio Branco completamente allagata

Quelle che vedete a fianco (cliccarci sopra per ingrandirle) sono alcune delle foto inviate da Luca Bianucci che relative alla grave alluvione nella diocesi di Rio Branco nell’Acre in Brasile:  completamente allagata a seguito di una incessante alluvione che da due settimane imperversa sulla zona: 10 città su 22 sono state colpite, circa 135mila persone hanno avuto danni alle abitazioni dalle esondazioni di fiumi e torrenti, nella città di Rio Branco 3 parrocchie sono alluvionate, Chiese e canoniche sono state abbandonate, alcuni quartieri della città sono ancora isolati, persi contatti con alcune zone del territorio.
La diocesi di Rio Branco sta collaborando con la protezione civile brasiliana e i due missionari lucchesi Luca Bianucci e don Massimo Lombardi stanno coordinando alcuni interventi.
Nelle email pervenute all’Ufficio missionario diocesano si legge: "10 città su 22 sono state colpite dall’alluvione nello stato dell’Acre. Su una popolazione complessiva di circa 732.793 persone la protezione civile stima che 134.924 hanno subito dei danni a causa delle esondazioni. Nelle città di Brasiléia e Rio Branco è stato decretato lo stato di calamità naturale. Si stima che solo a Rio Branco le persone colpite dall’alluvione sono circa 102.503"
"Alcune delle nostre comunità sono irraggiungibili, perché completamente allagate. Nella città di Rio Branco 3 parrocchie (S.Sebastião, Cristo Libertador e Imaculada) hanno avuto grandi problemi: la  parrocchia Immaculada (dove si trova il quartiere Taquari) e la casa parrocchiale sono state  sommerse dall’acqua ed i sacerdoti (un haitiano, e due francesi) sono stati costretti a fuggire nella Casa del Clero.  Continua Luca Bianucci: Brasileia è al 95% sott´acqua, compresa la canonica e la Chiesa, manca energia elettrica e le comunicazioni sono interrotte. Ad Assis Brasil, le case (tra cui la canonica) sono diventate piccole isole in mezzo all’acqua. A Boca do Acre, Stato di Amazzonia, ma che appartiene alla diocesi di Rio Branco, da più di una settimana abbiamo perso i contatti  con i due dei nostri sacerdoti. Si assiste a una forte mobilitazione di tutta la società civile e dei diversi apparati di assistenza nel disperato tentativo di fronteggiare questo difficile momento che sta mettendo in ginocchio un intero stato."

I progetti avviati e sostenuti dalla Diocesi di Lucca in Brasile spaziano dal campo educativo a quello sanitario, nello specifico gli interventi puntano rispettivamente alla lotta contro l’abbandono infantile per promuovere percorsi di accoglienza e formazione dei bambini di strada e lotta contro la lebbra, fenomeno ancora in crescita in Brasile, per combattere la stigmatizzazione e l’esclusione sociale.
A fronte di questa situazione la diocesi di Lucca, attraverso il Centro per la Cooperazione Missionaria si è attivato per costituire un fondo di solidarietà, su cui versare il proprio contributo.
Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, IBAN 51 N 06200 13701 000000150384. 
Intestato ad Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Missionario, Causale “emergenza alluvione Rio Branco 2012” 
Per ulteriori informazioni vedere anche il sito di uno dei più importanti telegiornali del Brasile, il Rede Globo.



Share |

UN GRAZIE SINCERO!

La statua di S. Lucia sta subendo un restauro più complesso e più costoso del previsto.
La  Cassa di Risparmio di Lucca ha disposto una elargizione di € 2500 per contribuire alle spese
sostenute..

UN GRAZIE SINCERO!

Share |

Comunicato dei Vescovi toscani

Comunicato dei vescovi toscani per una giornata speciale di preghiera e di raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione.

Di fronte alla tragedia che ha colpito le popolazioni della Lunigiana e della Liguria, vogliamo esprimere la nostra partecipazione al dolore di coloro che hanno perso qualche familiare e di chi in vario modo soffre disagio a motivo di questa sciagura. mentre leviamo al signore la nostra preghiera per i vivi e per i morti, incoraggiamo con affetto tutti coloro che si stanno prodigando nel soccorso delle popolazioni colpite e per il ritorno ad una certa normalità di vita nei paesi e nelle città. rivolgiamo un particolare pensiero a quei volontari che si sono messi immediatamente a disposizione, dando con questo una grande testimonianza di carità.
Intendiamo inoltre manifestare la nostra più fraterna solidarietà ai vescovi di Massa Carrara – Pontremoli Mons. Santucci, di La Spezia Mons. Moraglia e di Genova, Card. Bagnasco.
Invitiamo tutti a non perdersi d’animo pur in un momento così difficile e angoscioso.

Per significare concretamente la vicinanza di tutte le Chiese della Toscana, abbiamo pensato di indire, tramite la caritas, una giornata speciale di preghiera e di raccolta fondi per le popolazioni colpite dall’alluvione, la domenica 13 novembre 2011.

I vescovi delle diocesi della toscana 

Share |

Saluto e ringraziamento per D.Emanuele Rosi

Dopo aver vissuto nella nostra Comunità i primi momenti del suo ministero presbiterale, D.Emanuele Rosi sarà inviato in quella di Bagni di Lucca e zone limitrofe nelle quali resterà come parroco collaboratore.
Ed allora giunga a lui non solo il nostro ringraziamento per il tempo condiviso e dedicato alla Comunità parrocchiale del Centro Storico  ma anche il sostegno che siamo tutti chiamati a dargli con le nostre preghiere per il suo cammino di maturazione e di approfondimento.

Share |

L’invito del Papa ai genitori

di Marina Corradi da “Avvenire” del 19 giugno 2011.

«Fin da piccoli i bambini hanno bisogno di Dio, e hanno la capacità di percepire la sua grandezza. 
Sanno apprezzare il valore della preghiera, del parlare con Dio, così come intuiscono la differenza fra il bene e il male».
Tra le righe del discorso rivolto domenica da Benedetto XVI alla diocesi di Roma c’era un inciso rivolto ai padri e alle madri.
Parlate ai vostri bambini di Dio, era il senso di quel richiamo pronunciato con una particolare passione: come nell’urgenza di dire qualcosa che a un vecchio cristiano è evidente, ma che i giovani sembrano non capire con la stessa chiarezza.
Parlare del Dio in cui crediamo ai figli, fin dalla età più tenera. Parlarne, certo, nella loro lingua, e nell’istante delle prime domande; quando guardando le stelle sbalorditi chiedono 'chi le ha fatte' – come fosse già una evidenza, che non possono essersi fatte da sole; quando una persona cara muore, e loro non capiscono, e domandano quando torna – come se fosse un’evidenza, che gli uomini non finiscono nel nulla.
Però parlare di Dio ai figli sembra una capacità come arrugginita fra molti.
Quando i figli sono piccoli perché sembrano troppo piccoli; e poi, d’improvviso, sembrano già grandi, e già dentro altri mondi che gli adulti non possono penetrare.
Pare, a sentire la memoria di chi è più avanti con gli anni, che una volta questa trasmissione fosse più semplice, quando si ringraziava Dio prima di mettersi a tavola, e prima di spegnere la luce la sera si insegnava a tracciare il segno della croce.
Ma questo accadeva in tempi meno complicati, e non assediati dal brusio continuo della informazione globale. Oggi, ci sembra, tutto è più difficile, anche ciò che un tempo era elementare.
Questa complessità però rende più attuale le parole del Papa in San Giovanni in Laterano. Parlate ai vostri bambini di Dio. È un parlare che, prima che sia il tempo di ogni parola, è un modo d’essere.
Il padre abituato a domandare a un Padre non è lo stesso che si presuppone autosufficiente, e non tenuto a rispondere a nessuno.
Il percepirsi 'figli', cioè creature bisognose di misericordia, è uno sguardo su sé che si esercita cento volte in un giorno – è la gratitudine per avere una casa, invece che l’astio perché è una casa piccola, e la felicità per un figlio nato sano, nella certezza che anche questo è un dono.
È lo sguardo da 'figli' che non è più frequente, educati come siamo all’autonomia e alla pretesa.
Di modo che parlare di Dio a un bambino è innanzitutto un guardare a noi stessi di nuovo. Ma poi, superata l’età delle domande splendenti ('Mamma, dove va la fiamma quando si spegne?'), quella in cui quasi sembra che siano loro a insegnare a noi, loro maestri di una misteriosa sapienza rimasta impressa in un recesso dell’anima, che pian piano si sfoca e sbiadisce; poi, viene un giorno – e d’improvviso ti sembrano quasi adulti – in cui chiedono conto, in cui domandano, della tua speranza, la ragione.
Spesso è nell’ora di una delusione che i figli chiedono chi è questo Dio che permette il dolore, e cosa vuole, e perché tu, padre, madre, credi in lui.
Sono domande magari apparentemente casuali, in macchina andando a scuola, o dopo un tg che dice di sciagure. Domande brucianti, però, nell’intensità del detto e non detto. (Tu, perché ci credi?)
E allora conviene togliersi ogni maschera, anche la migliore, e dire semplicemente la verità.
La verità di una fede serena come un mare senza vento, per chi ha questo dono; o anche la povera verità di chi fatica, dubita, ma ogni mattina torna a dire 'abbi pietà di me, Signore'.
Il testimone può passare, allora, oltre le contraddizioni e debolezze.
Come un ritmo dell’andatura inavvertitamente imparato, camminando accanto.
I nostri figli sono liberi.
Non decidiamo noi della loro fede.
Ma non possiamo andarcene, senza avere allungato loro il testimone, in uno sfiorarsi fugace di mani, quasi in un gesto di preghiera.

E' nato LuccaNews.Tv!

Come blogmaster di luccaincammino, mi permetto di segnalarvi la nascita di un nuovo portale: LuccaNews.Tv ha lo scopo di informarvi su tutto quello che accade nella città delle Mura e, in particolare, di dar "Voce alla tua Voce".

E questa notizia ve la regalo con ancor più piacere considerando la mia presenza all'interno della Redazione come autore di articoli inerenti alla musica; una sezione che si affianca a quelle dedicate alla città, alle news e allo sport e... scopritelo da soli cliccando qui.

Stefano Barsotti.

Share |

OFFERTE RACCOLTE

OFFERTE PER IL RESTAURO DEL TEMPIETTO 
DEL VOLTO SANTO RACCOLTE DOMENICA 12 SETTEMBRE

S. Frediano € 250, S. Leonardo € 301,60, S. Pietro € 148,40, 
S. Michele € 153,50, S. Maria Bianca € 95,92, S. Paolino € 154,08
per un totale di € 1.103,5 consegnate alla Curia.


OFFERTE PER LA MESSA DI COMUNIONE E CRESIMA
Per la Missione diocesana in Burkina Faso € 500
Per la Missione dei C.R.L. a Safà (Centro Africa) € 500 consegnate al Superiore Provinciale la domenica 25 luglio 2010. 

Share |

“PUOI DONARE UN PO’ DEL TUO TEMPO PER UN SERVIZIO ALLA COMUNITA’?”

Mentre riprendiamo il normale lavoro pastorale facciamo appello a tutti perché, in maniera responsabile, sappiano offrire la  loro disponibilità come  

catechisti/accompagnatori nella fede per i ragazzi, i giovani e adulti, 
operatori di carità per una vicinanza agli anziani,  
operatori liturgici per animare celebrazioni che siano lode gioiosa a Dio.

Servizi come la pulizia dei luoghi liturgici e di incontro, il mantenimento degli arredi, il servizio di accoglienza, ed altri,  sono pure necessari.


Chi è interessato a dare la sua disponibilità  contatti don Agostino (donago@tin.it oppure 0583 53576)

Share |

IN CAMMINO ... IN VACANZA


Il foglio "in cammino" n.27 (12 - 18.07) SFOGLIALO online! è l'ultimo pubblicato sia in forma cartacea che on line.
Le pubblicazioni riprenderanno il prossimo Settembre.
La redazione del blog coglie l'occasione per augurare a tutti una serena estate 2010.

Share |

S.FREDIANO: luglio e agosto, sospesa la S.Messa delle ore 12,00.


In S. Frediano nei mesi di luglio e agosto sarà sospesa la S. Messa delle ore 12,00 mentre ogni sabato alle ore 17,30 continua la messa festiva vigiliare.

Share |

Vescovo Bianchi apre un blog.



 (foto tratta dal sito www.ucsi.it)

 "So poco del web, ma sono curioso e vorrei utilizzarlo per stare vicino a chi lo abita"..."Voi che siete sempre in rete, che consigli date a un vescovo troppo abituato alla carta dei libri?"

E così, come sempre nel suo stile semplice e diretto, anche l'Arcivescovo di Pistoia, che abbiamo conosciuto con molto piacere per essere stato parroco a Lucca, fà il suo esordio sul web.

Questa la notizia ANSA.

Non potevamo mancare di fargli i nostri più calorosi auguri per questa bella avventura.

Share |

IN CAMMINO ... IN VACANZA

Il foglio "in cammino"n.32 (5-12/7/09) è l'ultimo pubblicato sia in forma cartacea che on line.
Le pubblicazioni riprenderanno il prossimo Settembre.
La redazione del blog coglie l'occasione per augurare a tutti una serena estate 2008.

NOVITA'!

Da questa settimana sarà disponibile, in alto a destra nel menù qui a fianco, un nuovo link che indirizzerà ad un post dedicato a tutti gli orari delle SS.Messe di tutte le Parrocchie della Zona Pastorale Urbana.

Per tutte le altre zone, invece, è stato inserito nel menù di destra, un link, questa volta lo trovate in basso, che porta direttamente al motore di "ricerca parrocchie e parroci" presente sul sito dell'Arcidiocesi di Lucca sul quale potete consultare direttamente anche gli orari relativi alle SS.Messe festive della Zona Pastorale di Viareggio.

In questo post, infine, abbiamo raggruppato in ordine alfabetico gli orari finora disponibili di tutta la nostra Diocesi: anche questo lo troverete nel menù qua a fianco.

Questo nuovo link affiancherà
l'altro, che è presente sin dalla nascita di "INCAMMINO", riservato invece esclusivamente agli orari delle SS.Messe nel Centro Storico di Lucca.
Buona navigazione a tutti!

IN CAMMINO ... IN VACANZA.

Il foglio "in cammino" di domenica 29 giugno 2008 ("06 - 29") è l'ultimo pubblicato sia in forma cartacea che on line.
Le pubblicazioni riprenderanno il prossimo Settembre.
La redazione del blog coglie l'occasione per augurare a tutti una serena estate 2008.

SABATO 28 GIUGNO 2008

S.Frediano ore 17,30: S. Messa festiva.

Con questo sabato viene sospesa la S. Messa vigiliare che riprenderà sabato 20 settembre, sempre alle ore 17,30.