ROSARIO NEL MESE DI MAGGIO

Proponiamo di incontrarci, ogni settimana, nei vari quartieri della città per pregare assieme il Rosario, grandi e piccoli con questo programma:

Venerdì 9 maggio ore 21,00 in Corte del Gallo
Mercoledì 14 maggio ore 21,00 presso la chiesa di S. Tommaso
Martedì 20 maggio ore 21,00 nel quartiere Bastardo
Mercoledì 28 maggio ore 21,00 alla rampa baluardo S. Frediano

Concluderemo al Santuario di Nostra Signora il 31 maggio

Da lunedì 5 OGNI SERA ore 21,00 Rosario da Baroncelli Giorgina

————————————————————————————————————————————-9

GIUGNO—6 LUGLIO A S. LEONARDO: GREST PER I RAGAZZI
Lunedì 5 maggio ore 21,00 in S. Pierino iniziamo ad incontrarci per mettere a fuoco le varie attività da svolgere 
 
Share |

DIAMO “FIATO” ALLA NOSTRA COMUNITA’ PARROCCHIALE

Da qualche tempo abbiamo iniziato a confrontarci sulla vita della nostra comunità. Ci sembra sia giunto, ora, il tempo per mettere in cantiere alcune iniziative rivolte a sensibilizzare più persone.

Sabato 3 e Domenica 4: distribuzione di un questionario

Sabato 10 maggio ore 17,00: ASSEMBLEA PARROCCHIALE ALLA QUALE TUTTI SONO INVITATI
Data l’importanza di questo evento sabato 10 maggio non verrà celebrata la S. Messa vigiliare in S. Frediano

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

VIENE, MA NON E’ QUI

“La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!»”. Inizia così il brano evangelico di oggi: con il Signore che “viene”, si fa incontro ai suoi e li libera dai loro condizionamenti, apre i loro “sepolcri”, li invia ad annunciare il Vangelo. E “otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!»”.

Questo è il modo che Gesù sceglie: entra nella nostra vita perché noi ci lasciamo incantare dalle “sorprese” di Dio. Pensi che tutto sia finito con la morte e poi ti accorgi che la pietra “benché molto grande” (Mc 16,4), è stata ribaltata via dal sepolcro; sembra che la vita sia tutta un fallimento e dalla “tomba” scaturisce un nuovo inizio; non ci si accorge di Lui, ma in realtà il Signore ci ha accompagnato per un lungo tratto di strada e parla al nostro cuore come ha parlato ai discepoli di Emmaus (Lc 24). Lui, il Cristo risorto non si lascia fermare dalle tue porte chiuse, ma le spalanca con il soffio del suo Spirito; nonostante il tuo fallimento riempie le tue “reti vuote” pur richiamando i tuoi tradimenti (Gv 21); guardi al tuo piccolo progetto di vita e Lui ti affida il compito di essergli “testimone” (Atti 1,8-9).

Non è qui”: questo è pure l’annuncio della Risurrezione. Le donne desiderano custodire il corpo del Maestro “imbal -samandolo” dentro una tomba, ma sono inviate ad annunciare la Vita Nuova. Ma allora: se il Risorto “non è qui” neppure il discepolo può essere “qui”, bloccato cioè sui propri timori o sui propri calcoli a corto raggio. La tomba vuota non il luogo di mesti pellegrinaggi e tristi rimpianti; non è punto di arrivo, ma di partenza. “Andate… Dite ai suoi discepoli e a Pietro…”

Le nostre comunità spesso sono ammalate “per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze” o tristi nei loro rimpianti: solo Gesù può attirarci a Sé, e rimetterci in piedi, in cammino. Per ascoltare le speranze dell’uomo di oggi e a dilatarle secondo il progetto di Dio, offrendo Vita.
 
Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 27 aprile 2014


Dal 18 al 26 luglio : TOUR DELL’ARMENIA
Informazioni e iscrizioni: 338 1734584 .

1 maggio: Pellegrinaggio a CASCIA E NORCIA.
Quota di partecipazione € 25. info: 338 1734584

2 giugno: Una giornata in famiglia “Olimpiadi all’Argegna
Iscrizioni entro 17 maggio; iscrizioni e pullman € 10
—————————————————————————————

27 Domenica 2a di Pasqua
Si raccolgono generi alimentari a lunga conservazione per collaborare al “banco alimentare” di via B. Paoli

30 mercoledì ore 17,30 in S. Leonardo: celebriamo la “VIA LUCIS” per lasciarci illuminare dalla Risurrezione

01 Giovedì Pellegrinaggio a Cascia e Norcia. Partenza ore 6,00

02 Venerdì ore 21,00: PREGHIERA IN MEMORIA DI QUANTI HANNO DONATO LA VITA PER IL VANGELO

03 Sabato
ore 10,00: Lodi; ore 10,30. S. Messa capitolare
Riprendono gli incontri di catechesi
ore 15,00: pellegrinaggio in cattedrale con il gruppo “Figli del vento” (2a media)

Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 20 aprile 2014


Dal 18 al 26 luglio: TOUR DELL’ARMENIA
Informazioni e iscrizioni: 338 1734584 .

1 maggio: Pellegrinaggio a CASCIA E NORCIA.
Quota di partecipazione € 25. info: 338 1734584 .
—————————————————————————————
20 Domenica di Pasqua. S. Messe con orario festivo

21 Lunedì dell’Angelo.
S. Messe: S. Michele: ore 11,00;
S. Leonardo: ore 9,00 e 18,00

25 venerdì ore 09,30 in S. Michele: S. Messa con le Autorità Civili per l’anniversario della Liberazione Italiana
ore 18,00 in S. Leonardo – Nostra Signora: S. Messa, accensione della fiaccola e partenza della fiaccolata votiva organizzata dalle parrocchie di Cardano al Campo (VA).

27 Domenica Seconda di Pasqua
A S. Pietro Somaldi: Venerazione della “Madonna della Misericordia”. La S. Messa, per questa
Domenica, è anticipata alle ore 9,30.

———————————————————————————————————————————— 

INCONTRI PER I GRUPPI DI CATECHESI
24 Giovedì – 26 Sabato: ritiro per il gruppo Gerico: Beatitudini
26 Sabato - 27 Domenica: ritiro per il gruppo Emmaus
26 Sabato ore 15,30 a S. Leonardo: gruppo Nazaret

————————————————————————————

CELEBRAZIONI DI S. ZITA IN S. FREDIANO
Venerdì 25: S. Messe ore 9,30 e 18,00
Sabato 26: S. Messe ore 9,30 e 17,30: (festiva vigiliare)
Domenica 27: S. Messe ore 10,30 -12,00 -18,00

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana."

Per la riflessione in questa Domenica di Risurrezione propo niamo uno stralcio dell’omelia che il Servo di Dio Mons. Enrico Bartoletti Arcivescovo, ha proposto alla nostra Chiesa il giorno di Pasqua, in Cattedrale, il 6 aprile 1969. Sono trascorsi 45 anni: eppure la loro attualità non si è esaurita.

“Alle donne che cercavano, con immutato amore e con dolorante pietà, la tomba del Signore crocifisso, fu dato il primo annuncio della risurrezione: « È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto » (Mt 28,6). Ed oggi, giorno di Pasqua, come ogni giorno nella vita del cristiano, noi ascoltiamo di nuovo la loro trepidante voce e ci accostiamo, con la Chiesa tutta, a percepirne e riviverne l'esaltante mistero. Certo, la prima indispensabile condizione per ritrovare il Cristo risorto e partecipare alla gioia della sua risurrezione è per noi, come per le donne del Vangelo, quella di cercarlo crocifisso.

Il Cristo crocifisso, dobbiamo cercarlo e scoprirlo dentro di noi, nei nostri peccati, nelle nostre miserie e infedeltà, per detestarle e per piangerle, per spezzarle e distruggerle ai piedi della croce del Signore.

Ma dobbiamo anche cercarlo nell'umiltà dei nostri giorni; nella fatica del nostro camminare e vivere; nel quotidiano fardello del nostro soffrire e morire. Soprattutto dobbiamo cercarlo nel volto sofferente e umiliato dei nostri fratelli; dobbiamo trovarlo, senza scandalizzarci o stracciarci le vesti, nella umiliazione e nella passione della Chiesa sua, oggi, come mai, turbata e offesa, da noi, figli suoi. No: la gioia di Pasqua non è una evasione effimera dal reale, non è una alienazione. È invece una lettura di speranza e di fede , di tutta la nostra vita e della vita della Chiesa: per interpretarla e accettarla; per offrirla e viverla, sotto il segno salvifico della croce di Cristo. Nessuno è più impegnato del cristiano: perché vivendo fra gli uomini e per gli uomini, e partecipandone le angosce e le speranze , sa di addossarsi la croce di Cristo e di adempiere in sé quello che manca alla passione del suo Signore.

Share |

Felicitazioni di tutta la parrocchia a Mons. Mansueto Bianchi

Abbiamo comunicato a Mons. Mansueto Bianchi (già parroco di SS. Michele, Paolino e Alessandro e vescovo di Pistoia) le felicitazioni e la gioia di tutta la parrocchia per la sua nomina ad Assistente Generale dell’Azione Cattolica Italiana.

Share |

GENERI ALIMENTARI RACCOLTI IN QUARESIMA

La stima dei quantitativi di generi alimentari raccolti nelle chiese del Centro Storico durante questa Quaresima e distribuiti dal “banco alimentare” di via Brunero Paoli ammonta a:

pasta Kg 180;
biscotti kg 25,
pomodoro in scatola kg 52;
legumi in scatola kg 40;
olio l. 9;
omogeneizzati n° 20;
caffè kg 2,25.

Le famiglie beneficiate sono 30 di extracomunitari e 26 del nostro territorio.

Data la diminuzione degli aiuti offerti da supermercati, CONTINUEREMO LA RACCOLTA UNA VOLTA AL MESE. PROSSIMA RACCOLTA: DOMENICA 27 APRILE

Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 13 aprile 2014

Dal 18 al 26 luglio : TOUR DELL’ARMENIA
Informazioni e iscrizioni: 338 1734584 .

1 maggio: Pellegrinaggio a CASCIA E NORCIA.
Quota di partecipazione € 25. info: 338 1734584 .
—————————————————————————————
 
14 lunedì ore 17,00: confessioni per i ragazzi di 1a e 2a media

15 martedì ore 18,30 e ore 21,00 in S. Leonardo: ascolto e riflessione sulla pagina evangelica domenicale

16 mercoledì ore 17,30 in Cattedrale: S. Messa con la Consacrazione degli Olii Santi

17 GIOVEDÌ SANTO dalle ore 15,30 a S. Tommaso:
pomeriggio di riflessione per i bambini della Messa di prima Comunione che poi partecipano
alla Messa in cattedrale
ore 18,30 in Cattedrale: Celebrazione Eucaristica “nella Cena del Signore”
Adorazione eucaristica fino alle ore 24,00
ore 21,00 in S. Michele in Foro: S. Messa

18 VENERDÌ SANTO: giorno di digiuno e di penitenza
ore 18,30: Celebraz. della Passione del Signore
ore 20,45: Via Crucis da Piazza della Misericordia per via Fillungo fino a S. Frediano

19 SABATO SANTO
: ore 21,30 in Cattedrale:
Santa Veglia Pasquale

20 DOMENICA DI RISURREZIONE
ore 10,30 in Cattedrale: Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Arcivescovo

NELLE ALTRE CHIESE: ORARIO FESTIVO

21 lunedì dell’Angelo S. Messe:
a S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00
a S. Michele ore 11,00

CONFESSIONI

mercoledì 16 aprile
S. Leonardo in Borghi: ore 08,30-12,00;

giovedì 17 aprile
S. Michele in Foro: ore 08,30-12,00; ore 14,30 - 18,00
S. Leonardo in Borghi: ore 08,30 – 12,00;

venerdì 18 aprile 
S. Michele in Foro: ore 08,30-12,00; ore 14,30 – 18,00
S. Leonardo in Borghi: ore 08,30-12,00; ore 14,30 – 18,00

sabato 19 aprile   
Cattedrale, S. Michele in Foro, S. Leonardo in Borghi:
ore 08,30-12,00; ore 14,30 – 18,00 

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana."

PASQUA: EDUCARE ALL’AMORE

Celebriamo la Pasqua del Signore, il suo «passaggio» da questo mondo al Padre. Dal Padre era uscito per farsi car ne nel grembo purissimo di Maria, per noi che, dice una delle Preghiere eucaristiche della riconciliazione, «eravamo morti a causa del peccato». Per sottrarci alla morte «in se gno di perenne alleanza egli volle celebrare la Pasqua con i suoi discepoli...».

In tal modo Cristo ci ha por tati con sé, accanto al Padre suo, fatti coeredi, figli e fratelli suoi, vivi tor nati dai morti, per una vita eterna divina. Questa è la bontà misericordiosa del nostro Dio che celebriamo ogni giorno, ma in maniera «tipica» e forte nei giorni di Pasqua.

Il Signore, nella sua Pasqua, ha riconciliato il mondo con il Padre e gli uomini tra loro, ha donato pace alla terra. La Chiesa lo annuncia e, come Pietro allo storpio di Gerusa lemme, ripete: «Quello che ho è Gesù Cristo, fat to povero, uomo, crocifisso e risorto...». È questo il tesoro, la notizia buona e bella, l'Evangelo. Egli ci è necessario, lo è per ogni uomo sulla terra, come ricordava il servo di Dio Paolo VI.

La convivenza pacifica degli uomini tra loro non è possibile a prescindere da Lui: né in Siria, né in Egitto o nelle regioni dell'Africa e dell'Europa. Neppure i sistemi e gli Stati possono fare a meno di Lui e nessun uomo può vivere come se Dio non ci fosse, perché ognuno è ferito e non basta a se stesso. La Pasqua ci fa prendere coscienza di essere creature immensamente amate, sanate dal male e dalla morte per la misericordia di Dio.

 Il segreto della pace e della gioia è cono scere l'a more di Dio, e agire da creature salvate, tutti, compresi i così detti «grandi della Terra». Il compito di tutti, perciò, è quello di annunciare, ma anche di «educare». Educare è un atto d'amore. Si tratta di formare uomini, donne, cristiani a partire dalla Pasqua di Gesù! Che ognuno di noi sappia co struire l'uomo e un mondo nuovo, proprio con il suo picco lo servizio di animatore, catechista, fratello, servo del Mi stero di Dio che ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio.


Share |