AGENDA PARROCCHIALE dal 27 maggio 2012

27 Domenica di Pentecoste  orario festivo delle S. Messe
ore 18,00 in Cattedrale: Ordinazione presbiterale dei diaconi Gilberto Filippi e Raffaello Giusti

31 Giovedì in S. Leonardo:
FESTA DI “NOSTRA SIGNORA
ore 09,00: S. Messa
ore 21,00: S. Messa con la Corale S. Felicita
Processione mariana fino alle mura.
Si invitano le persone ad abbellire ed illuminare il percorso

03 domenica Solennità della SS.ma Trinità


Share |

GREST LAB-ORATORIO “CENTRA LA VITA”

Il LAB - ORATORIO offre ai bambini delle elementarila possibilità di trascorrere insieme alcune mattinate. Operatori parrocchiali e catechisti si affiancheranno per offrire: Momenti di riflessione, Attività manuale, Giochi, Visite guidate alla scoperta del territorio, Corsi di formazione e tanto altro.

INIZIA martedì 19 giugno e terminerà giovedì 5 luglio.

Si svolge nella CASA S. TOMMASO dalle ore 9,00 alle ore 14,00.

INFO: Tosca o don Agostino. ISCRIZIONI ENTRO IL 31/05

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

CONSOLATORE, OSPITE, SOLLIEVO

La solennità di Pentecoste ci ricorda quanto sia necessario riconoscere la presenza e l’azione delloSpirito
Santo nella nostra vita: una delle nostre “grandi” donne lucchesi e cristiane, la beata Elena Guerra, ha speso tutta se stessa perché la presenza dello Spirito santo fosse conosciuta ed amata.
Oggi siamo chiamati a invocare la presenza del Dio-Amore perché la nostra vita sia trasformata dalla sua Presenza.
Ospite dolce dell’anima” è l’invocazione che esprime tale consapevolezza. L’ospite è colui che riceve il
forestiero e gli da cibo per pura amicizia, per benevolenza ed umanità. Così agisce lo Spirito Santo nella nostra vita: ci ricorda gli insegnamenti di Gesù, ci fa comprenderee ci comunica il grande dono di amore che scaturisce dalla Pasqua, ci guida perché possiamo vivere ricambiando quanto abbiamo ricevuto. Tutto questo per dono, gratuitamente, per vivere la pienezza della vita, per renderci felici, disinteressatamente.
Collego tutto questo con quanto abbiamo vissuto giovedì 24 maggio nei locali di S. Leonardo o di “Nostra
Signora”. Abbiamo concluso una tappa, il percorso catechistico con i ragazzi, ma abbiamo anche inaugurato i nuovi locali parrocchiali.
C’era tanta gioia su volti dei ragazzi e dei genitori; e anche una domanda ricorrente che tante volte mi è stata posta: “Cosa ci si fa?
Il giorno di Pentecoste, forse, ci suggerisce che possiamo fare di quegli ambienti una CASA OSPITALE, o meglio, HOSPITALE, come dicevano gli antichi.
Provate a pensare: “Nostra Signora” quale luogo per accogliere Dio come ospite nella nostra vita: c’è una chiesa vicina o, meglio, un santuario con il ricordo di Maria la Vergine “ospitale” ed “ospitata”; c’è la possibilità di incontrarci e fermarci a riflettere. Non offrono degli spunti interessanti? Ma l’altra parte del sogno è il vivere l’ospitalità con chi ci sta vicino: le famiglie con il dono prezioso dei figli da educare, gli adolescenti e i giovani a cui offrire proposte.

Share |

VENERDI’ 6 LUGLIO: GITA A GARDALAND

Quota di partecipazione comprensiva di viaggio e ingresso al parco: € 48 di cui € 25 al momento dell’iscrizione.
ISCRIZIONI PRESSO DON AGOSTINO ENTRO IL 27/06.

Share |

n.21 (28.05 - 03.06) SFOGLIALO online!


Share |

Giochiamo d'anticipo


31 Giovedì   Festa di “Nostra Signora” a S. Leonardo in Borghi
ore 09,00 S. Messa
ore 21,00 S. Messa, Processione,
Atto di affidamento a Maria

07 Giugno Giovedì: SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI LA FESTA DELL’EUCARISTIA
ore 20,30 in cattedrale: Solenne Eucaristia presieduta da Mons. Arcivescovo e processione Eucaristica fino
a S. Michele. Sono invitate le famiglie e i ragazzi. I bambini che hanno celebrato la Messa di prima Comunione partecipano con il vestito bianco Sono invitate tutte le famiglie

09 Giugno SabatoLA PARROCCHIA CHE VORREI 2
E’ la seconda tappa del cammino intrapreso il 12 maggio scorso. Cercheremo di evidenziare alcuni itinerari operativi tenendo presente i vari ambiti parrocchiali.
E’ IMPORTANTE LA PRESENZA DI TUTTI NEI LOCALI DI S. LEONARDO ORE 18,00

Share |

n.20 (21 - 27.05) SFOGLIALO online!


Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 20 maggio 2012

————————————————————————————————
SETTENARIO DI PENTECOSTE NELLA CHIESA DI S. AGOSTINO ORE 21,00 
DA LUNEDI’  21 A VENERDI’  25 MAGGIO     
————————————————————————————————
20 Domenica  SOLENNITA’ DELL’ASCENSIONE
ore 11,00 in S. Frediano: S. Messa di 1a Comunione
ore 18,00 in S. Leonardo in Borghi : S. Messa con la benedizione e l’affidamento dei bambini a Maria

21 Lunedì  ore 21,00: tutta la comunità è invitata all’incontro di preghiera nella chiesa di S. Agostino

22 Martedì  Festa di S. Rita da Cascia
ore 10,00 nella chiesa dei Servi: S. Messa

23 Mercoledì ore 21,00 in S. Pierino: verifica e conclusione degli incontri in preparazione al matrimonio

24 Giovedì a S. Leonardo in Borghi:
Conclusione della catechesi e Inaugurazione dei nuovi locali parrocchiali (ex scuola materna)
ore 18,00: accoglienza e preghiera di ringraziamento in chiesa
Ci trasferiamo poi in via S. Leonardo n° 12 dove saranno presentati i locali ristrutturati.
Continuiamo la festa condividendo la cena

25 Venerdì 
ore 16,30-18,00 a S. Leonardo in Borghi: disponibilità per le confessioni 
ore 18,00: S. Messa celebrata da d.Arturo P.

26 Sabato  ore 18,00: incontro con i genitori che hanno battezzato i bambini negli ultimi tre anni

SOLENNITA’ DI PENTECOSTE
26 Sabato ore 21,30 in Cattedrale : Veglia di Pentecoste con la Cresima degli adulti

27 Domenica di Pentecoste orario festivo delle S. Messe
ore 18,00 in Cattedrale: Ordinazione presbiterale dei diaconi Gilberto Filippi e Raffaello Giusti
ore 21,15 nella chiesa di S. Leonardo: Esecuzione dello “Stabat Mater” di S. Pieruccini con la Corale S. Felicita

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

 IO SONO CON VOI

Andate in tutto il mondo, predicate il Vangelo!
E’ questa la missione entusiasmante di ogni discepolo di Gesù. Da quel giorno in cui gli apostoli lo hanno visto “salire al cielo” è risuonata in tutto il mondo una parola di speranza: “Gesù, il Signore è risorto! E’ il Vincitore del peccato e della Morte!”. I cristiani si sono fatti compagni di viaggio con coloro che li hanno accolti e, assieme, hanno vissuto la “prossimità” e lo “stare appresso” condividendo gioie dolori e speranze.
Come scriveva un cristiano del II secolo, essi “abitano la loro patria, ma come gente che vi si trovi di passaggio; partecipano di tutti gli oneri pubblici come cittadini e sopportano ogni persecuzione come stranieri; ogni paese straniero è patria per loro ed ogni patria come terra straniera”.   
Si può dire perciò: i cristiani sono “parrocchiani”. Il termine “parrocchia” deriva infatti dal greco “parà oikia” che significa “abitazione presso”. Siamo, sì,  “pellegrini”, ma contemporaneamente interessati a tutto ciò che è veramente “umano”: persone che abitano “presso” qualcuno, uomini e donne che non hanno una dimora stabile, ma che si adoperano per sostenere e indirizzare la fatica comune.
Su questo abbiamo iniziato a riflettere nell’incontro svoltosi sabato 12 maggio nella chiesa di S. Giusto. La
partecipazione numerosa e viva delle persone hanno dato coraggio per continuare il cammino e percorrere i sentieri che man mano si aprono.
Il primo atteggiamento, ci siamo detti, è quello dell’ascolto: per dire all’altro “tu sei importante”; per valutare il percorso compiuto; per aprirci al progetto di Dio.
POI: QUATTRO PAROLE  per un’immagine di parrocchia.
PRESENZA: di Gesù Cristo che ci dona il suo Spirito e ci fa “uno”, capaci di manifestare, insieme, la Trinità.
COMUNITA’: formata da persone che mettono assieme i loro doni e condividono le gioie e le speranze dell’oggi
CONNESSIONE: per far circolare i progetti, per accogliere e promuovere tutto ciò che rende il mondo più “umano”
VICINANZA: per essere “in mezzo” come una fontana.

Share |