SABATO 07 MARZO 2009

ore 15,00 in S. Paolino: catechesi per i ragazzi dell’Iniziazione cristiana

ore 15,00 in S. Leonardo: catechesi per i ragazzi dell’area scuola media
_

VENERDI 06 MARZO 2009

ore 16,00 in S. Giusto:
“Via Crucis”

ore 18,30 S.Pierino:
incontro per i bambini del Gruppo Emmaus che si preparano alla Comunione

ore 21,00 nella chiesa dell’Arancio:
“Stazione quaresimale” con le parrocchie della Zona Urbana:
S. Messa presieduta dall’ Arcivescovo
_

MERCOLEDI 04 MARZO 2009

ore 17,30 in S. Pierino:

incontro per gli animatori della carità
_

MARTEDI 03 MARZO 2009

ore 21,00 in S. Leonardo:

preghiera mariana
_

LUNEDI 02 MARZO 2009

ore 21,00 in S. Pierino:
incontro proposto agli animatori di liturgia nelle varie chiese per giungere alla formazione di un gruppo liturgico
_

DOMENICA 01 MARZO 2009

1^ di Quaresima

ore 17,00 in S. Pierino: incontro per i genitori che presentano i loro figli al battesimo
_

CARNEVALE INSIEME!

Tutte le foto dell'edizione 2009 della festa di Carnevale dei ragazzi del catechismo del centro storico di Lucca.
Se vuoi inviarci anche le tue foto da aggiungere a questo album, fallo adesso!


2009 02 21 Carnevale


Se in queste foto ci sei anche tu e vuoi richiedere l'originale dell'immagine che ti riprende oppure se non ti fà piacere esserci presente, inviaci qui la tua richiesta specificando il numero/sigla della foto e sarai immediatamente accontentato.
___

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

UNA NOVITA’ SCONVOLGENTE

Quante volte ci siamo trovati ad attendere qualcosa di nuovo, a pensare che se avvenisse questo o quell’altro la nostra realtà cambierebbe di colpo?
Le aspettative del “gratta-e-vinci!”, le illusioni dell’”enalotto”, il colpo di fortuna che cambia la vita…. Nonostante ciò siamo sempre alle solite: tutto rimane grigio, opaco; e ci ritroviamo a ciondolare, magari “ammazzando il tempo” in cose futili.
Oggi un annuncio risuona per noi: “Ecco faccio una cosa nuova! Proprio ora germoglia”.
E’ Dio che si propone a noi con la sua presenza trasformante e rigenerante; ed è una presenza carica di consolazione e di vita. Ci annuncia che il nostro presente, scialbo e incolore, segnato dalla sofferenza e dall’affanno, contiene e manifesta una novità continua.
Questa novità è l’Amore di Dio che quotidianamente si manifesta nel dono della vita, nell’intelligenza e nelle capacità fisiche e spirituali di cui siamo dotati, nel dono del suo Spirito che ci accompagna e fa sì che sappiamo risollevarci dalle nostra patie, depressioni, chiusure e incapacità di qualsiasi tipo.
Come al paralitico del vangelo dice a ciascuno di noi:
”Prendi il tuo lettuccio e cammina!”

Riceviamo delle opportunità di vita ogni giorno.
Cosa facciamo? Ci sdraiamo ancora sul letto della assegnazione o della nostalgia oppure cominciamo una vita nuova il cui segno è la lode, guardando avanti senza rimpianti?
Bisogna dircelo infatti: nonostante che si dica di volere “novità” e “creatività”, ciascuno di noi — nel vivere quotidiano ma anche nell’appartenere alla società civile o alla chiesa — ha paura del “giovane” e del “nuovo”.
Non è una questione di anagrafe, bensì di cuori e mentalità vecchie, di situazioni ormai incapaci di “reggere” il presente, inevitabilmente votate a consumarsi.

Siamo votati alla sterilità se non accogliamo la "novità di Dio" : cosa attendiamo allora per affidarci unicamente a Gesù Cristo progettando per il futuro senza rimpiangere sterilmente il passato? La Quaresima ormai prossima rinnovi il nostro slancio verso la Vita!
___

QUARESIMA 2009

IL FRUTTO DELLE RINUNCE QUARESIMALI è indirizzato a sostenere il servizio missionario della nostra Diocesi e gli interventi di solidarietà da essa promossi.

La prima finalità riguarda il sostentamento dei missionari lucchesi impegnati i Brasile, Burkina Faso, Ruanda, Perù e Messico.

Altra finalità è quella di indirizzare gli sforzi a “sostegno dell’infanzia”, un’infanzia troppe volte negata e ancor più spesso taciuta.

La proposta dell’Ufficio Diocesano per la Cooperazione missionaria è di affrontare questo tema sia sotto l’aspetto sociale (legato all’abbandono, all’esclu-sione e alla mancanzadi istruzione) che sotto quello sanitario connesso al fenomeno della malnutrizione, dell’aids e tutte le patologie ad esso connesse.

Il minimo comune denominatore è rappresentato dal diritto alla vita che deve essere garantito ad ogni bambino.

25 Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima.
GIORNO DI PENITENZA, DI DIGIUNO E DI PREGHIERA

ore 16,45 in S. Michele: celebrazione penitenziale con i ragazzi. Saranno consegnati i salva denari e le proposte quaresimali;

ore 18,00 in Cattedrale: S. Messa con la benedizione e imposizione delle ceneri

ore 21,00 in S. Michele: celebrazione penitenziale per chi non ha potuto partecipare prima per motivi di lavoro o personali

LE STAZIONI QUARESIMALI
Nei venerdì di quaresima tutte le parrocchie della Zona Urbana sono invitate a riunirsi in preghiera alle ore 21,00 per la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo.


A differenza degli anni scorsi quest’anno ci incontriamo nelle comunità parrocchiali che vivono fuori le mura:

venerdì 27.02 nella parrocchia di S.Marco,

venerdì 06.03 all’Arancio,

venerdì 13.03 a S.Concordio,

venerdì 20.03 a S.Donato,

venerdì 27.03 a S.Anna,

venerdì 03.04 a S.Paolino alle 18,00 per la celebrazione della penitenza comunitaria.

___

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 5^Sett. 2009

ITINERARIO DELLA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE
Ogni giorno ci sono due itinerari di benedizione con 2 preti
L’inizio per ambedue è alle ore 14,30 fino al termine dell’itinerario.

ZONA BATTISTERO/PIAZZA BERNARDINI
Lunedì 23 /3
1°) Via del Molinetto, Vicolo Nocchi, Piazza S. Giovanni, Chiostro della Cattedrale.
2°) Via della Dogana, Vicolo della Dogana, Via del Giglio, Via del Peso, Corso Garibaldi numeri
dispari da 165 a 119; numeri pari dal 58 a 84

Martedì 24/3
1°) Via S. Croce numeri dispari dal n° 1 al 67(da piazza S. Maria F. a via Roma)
2°) Via S. Croce numeri pari dal n° 66 al 2 (da piazza S. Maria F. a via Roma).

 Le Benedizioni riprendono lunedì 9 marzo
 Vedere il diario dettagliato esposto nelle varie chiese o scaricarlo direttamente da qui
 A tutti dovrebbe giungere un avviso mediante la Posta
___