n.11 (12 - 18.03) SFOGLIALO online!


Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

GRAVE ALLUVIONE IN ACRE

È drammatica la situazione nella diocesi di Rio Branco (Acr Brasile) a seguito di una incessante alluvione che dal 18 febbraio u.s. ha imperversato per due settimane sulla zona: 10 città su 22 sono state colpite, circa 135mila persone hanno avuto danni alle abitazioni dalle esondazioni di fiumi e torrenti, nella città di Rio Branco 3 parrocchie sono alluvionate, Chiese e canoniche sono state abbandonate, alcuni quartieri della città sono ancora isolati, persi contatti con alcune zone del territorio. La diocesi di Rio Branco sta collaborando con la protezione civile brasiliana e i due missionari lucchesi Luca Bianucci e don Massimo Lombardi stanno coordinando alcuni interventi. Così scrive Luca Bianucci, missionario laico, il 6 marzo 2012:
Cari amici e amiche un caro saluto! La situazione piano piano sta migliorando, soprattutto perché il fiume Acre si é abbassato e poco a poco si abbassa sempre piú. In questo momento sta iniziando la fase della pulizia delle strade e nelle cas che sono in piedi, e le famiglie poco a poco cominciano a tornare casa. Noi,come comunità cristiana, continuiamo con la nostra azione solidale… Adesso veramente lo sforzo si concentra nel dare supporto a chi può ritornare in casa, ma che avendo perso tutto o quasi, necessita di.........tutto (generi alimentari, materiale di pulizia e di igiene personale, vestiti, ecc......). Chi non può ritornare a casa, e che continua negli alloggiamenti degli sfollati, s continua con l´assistenza primaria. E poi, conforme anche le possibilità che avremo, poter offrire qualcosa di concreto per chi deve ricominciare la propria vita senza niente. Tutto questo nella speranza che non ricomincino le piogge, come qualche metereologo aveva preannunciato nei giorni scorsi. Luca”.

P.S.: E visto che molti mi hanno chiesto come poter collaborare, ricordo il conto corrente Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, IBAN 51 N 06200 13701 000000150384. Intestato ad Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Missionario Causale “emergenza alluvione Rio Branco 2012” Come comunità parrocchiale devolveremo una parte delle offerte quaresimali per lo stato di calamità della Chiesa di Rio Branco.

Share |

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 9^Sett. 2012

Ogni giorno vi sono due itinerari dalle ore 14,30  

12 Lunedì 1°:  Via S. Paolino numeri dispari, Piazza dei Cocomeri
12 Lunedì 2°:    Via S. Paolino  numeri pari

13 Martedì 1°:    Via Burlamacchi dal n° 1 al n° 30, Vicolo della Croce di Malta, Vicolo S. Pierino, Piazza e Via S. Pierino
13 Martedì 2°:    Via del Crocifisso

14 Mercoledi 1°:   Via S. Tommaso, Via delle Conce
14 Mercoledì 2° :  Via Pelleria, Piazzale S. Donato

15 Giovedì 1° :    Via Galli Tassi  tutti i numeri
15 Giovedì 2°:   Piazza XX Settembre, Corte Paoli, Via VittorioVeneto (tutta), Via del Sasso, Piazza del Giglio, Corte Nieri   

Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 11 marzo 2012

11 Domenica terza di Quaresima
ritiro per il gruppo Emmaus

12 Lunedì
  ore 21,00 in S. Pierino: catechesi per chiarire la fede in preparazione alla Cresima

14 Mercoledì ore 10,40 nella chiesa di S. Giusto:
“La Via dell’Alleanza”: un’ora per intravedere il cammino quaresimale alla luce della Parola di Dio

15 Giovedì ore 21,00 in S. Pierino: la “Compagnia dei giovani” propone un incontro con il GVAI (Gruppo
Volontari Accoglienza degli Immgrati)

16 Venerdì Giorno di penitenza e di preghiera
In S. Leonardo in Borghi
Dalle ore 07,30 in collegamento con “Radio Maria”: Rosario, Lodi e S. Messa.
Non si celebra la S. Messa alle ore 9,00
dalle ore 17,00: confessioni
ore 18,00: Via Crucis
ore 21,00: Stazione quaresimale in Cattedrale
Meditazione di P. Raniero Cantalamessa predicatore della Casa Pontificia “Il deserto luogo di ascolto».
L’invito è rivolto a tutti, religiosi e fedeli laici: si tratta di un appuntamento da non disattendere

17 Sabato ore 15,00: catechesi  I.C
ore 18,00 nella chiesa di S. Giusto: Una proposta di narrazione della Vita di Gesù con fratel Arturo Paoli

Share |

Grave alluvione Acre (Brasile): diocesi di Rio Branco completamente allagata

Quelle che vedete a fianco (cliccarci sopra per ingrandirle) sono alcune delle foto inviate da Luca Bianucci che relative alla grave alluvione nella diocesi di Rio Branco nell’Acre in Brasile:  completamente allagata a seguito di una incessante alluvione che da due settimane imperversa sulla zona: 10 città su 22 sono state colpite, circa 135mila persone hanno avuto danni alle abitazioni dalle esondazioni di fiumi e torrenti, nella città di Rio Branco 3 parrocchie sono alluvionate, Chiese e canoniche sono state abbandonate, alcuni quartieri della città sono ancora isolati, persi contatti con alcune zone del territorio.
La diocesi di Rio Branco sta collaborando con la protezione civile brasiliana e i due missionari lucchesi Luca Bianucci e don Massimo Lombardi stanno coordinando alcuni interventi.
Nelle email pervenute all’Ufficio missionario diocesano si legge: "10 città su 22 sono state colpite dall’alluvione nello stato dell’Acre. Su una popolazione complessiva di circa 732.793 persone la protezione civile stima che 134.924 hanno subito dei danni a causa delle esondazioni. Nelle città di Brasiléia e Rio Branco è stato decretato lo stato di calamità naturale. Si stima che solo a Rio Branco le persone colpite dall’alluvione sono circa 102.503"
"Alcune delle nostre comunità sono irraggiungibili, perché completamente allagate. Nella città di Rio Branco 3 parrocchie (S.Sebastião, Cristo Libertador e Imaculada) hanno avuto grandi problemi: la  parrocchia Immaculada (dove si trova il quartiere Taquari) e la casa parrocchiale sono state  sommerse dall’acqua ed i sacerdoti (un haitiano, e due francesi) sono stati costretti a fuggire nella Casa del Clero.  Continua Luca Bianucci: Brasileia è al 95% sott´acqua, compresa la canonica e la Chiesa, manca energia elettrica e le comunicazioni sono interrotte. Ad Assis Brasil, le case (tra cui la canonica) sono diventate piccole isole in mezzo all’acqua. A Boca do Acre, Stato di Amazzonia, ma che appartiene alla diocesi di Rio Branco, da più di una settimana abbiamo perso i contatti  con i due dei nostri sacerdoti. Si assiste a una forte mobilitazione di tutta la società civile e dei diversi apparati di assistenza nel disperato tentativo di fronteggiare questo difficile momento che sta mettendo in ginocchio un intero stato."

I progetti avviati e sostenuti dalla Diocesi di Lucca in Brasile spaziano dal campo educativo a quello sanitario, nello specifico gli interventi puntano rispettivamente alla lotta contro l’abbandono infantile per promuovere percorsi di accoglienza e formazione dei bambini di strada e lotta contro la lebbra, fenomeno ancora in crescita in Brasile, per combattere la stigmatizzazione e l’esclusione sociale.
A fronte di questa situazione la diocesi di Lucca, attraverso il Centro per la Cooperazione Missionaria si è attivato per costituire un fondo di solidarietà, su cui versare il proprio contributo.
Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, IBAN 51 N 06200 13701 000000150384. 
Intestato ad Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Missionario, Causale “emergenza alluvione Rio Branco 2012” 
Per ulteriori informazioni vedere anche il sito di uno dei più importanti telegiornali del Brasile, il Rede Globo.



Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

DON ALDO DISCEPOLO DEL TABOR

In questa seconda domenica di quaresima possiamo contemplare Gesù trasfigurato sul monte. Da umili discepoli di Gesù del terzo millennio ci riconosciamo nei discepoli del racconto e testimoni di un evento eccezionale. Loro infatti hanno potuto vedere e conoscere in tutto il suo splendore, nel volto di Gesù, quello di Dio, dal quale è confermato Figlio prediletto. Anche noi tante volte desideriamo di avere certezze che quel Dio e quel Gesù che noi preghiamo siano proprio quelli che noi cerchiamo e che a noi sono offerti dalla Chiesa e nella Chiesa. Nell'attesa di incontrare il Signore faccia a faccia, esperimentiamo nel quotidiano questa nostalgia di salvezza nella preghiera e nella saldezza della fede in Cristo Gesù.
Tutto questo è vero; possiamo però ricordare che il volto trasfigurato del Signore si manifesta in coloro che maggiormente vivono come suoi discepoli. In questa domenica perciò vogliamo fare memoria di d. Aldo Mei, il parroco di Fiano ucciso barbaramente il 4 agosto 1944 e di cui ieri, sabato 3 marzo, si è celebrato il centenario della nascita. Lo ricordiamo perché in lui, che è stato riconosciuto come “martire della carità”, risplende la luce della risurrezione.
Don Aldo Mei nacque a Ruota, nel comune di Capannori, il 3 marzo 1912. Dopo gli studi nel Seminario di Lucca, fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1935 nella chiesa di San Pietro Somaldi e il 3 agosto fu nominato parroco di Fiano dove rimase fino al 2 agosto 1944, giorno in cui fu catturato dai Tedeschi nel corso di un rastrellamento a Fiano. Fu condotto a Lucca, sottoposto torture, derisioni e, dopo un sommario processo, fu condannato a morte, come lui stesso scrisse «per aver protetto e nascosto un giovane di cui volevo salvare l'anima, per aver amministrato i sacramenti ai partigiani, e cioè aver fatto il prete. Il terzo motivo non è nobile come i precedenti: aver nascosto la radio».

Share |

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 8^Sett. 2012

INVITIAMO A RESTITUIRE, NELLE CHIESE, I QUESTIONARI DISTRIBUITI DURANTE LA BENEDIZIONE

Ogni giorno vi sono due itinerari; inizio ore 14,30 fino al termine dell’itinerario.  

05 Lunedì 1° itinerario:  Via Roma, Corte Sbarra, P.za S. Michele,
      Corte delle Uova, Chiasso Barletti, Via S. Lucia
05 Lunedì 2°:  Via Santa Giustina dal n° 1, numeri pari e dispari

06 Martedì 1°:  Via del Moro, Corte Morovelli, Piazza S. Salvatore,
    Via Cesare Battisti  dall’inizio fino a via S. Giorgio
06 Martedì 2°:  Via  Buia, Corte Pini, Via Calderia, Corte Portici

07 Mercoledì 1°:  Piazza e  Via S. Maria Corteorlandini, 
      Via del Loreto, Via Tegrimi, Piazza Cittadella,
      Corte S. Lorenzo, Via di Poggio
07 Mercoledì 2°: Via della Colombaia,  Via della Stufa   

08 Giovedì
1°:  Via Burlamacchi dal n° 25 al n° 40  (da via
      S. Paolino a piazza S. Matteo),
      Piazza S. Matteo, Vicolo del Fico
08 Giovedì 2° :  Piazza del Palazzo Dipinto, Via del Toro,
      Vicolo della Minerva                              

Share |

AGENDA PARROCCHIALE dal 04 marzo 2012

04 Domenica seconda di Quaresima

05 Lunedì  ore 21,00 nella chiesa di S. Leonardo in Borghi:
      preghiera di intercessione per gli ammalati

07 Mercoledì ore 10,45 nella chiesa di S. Giusto:
La Via dell’Alleanza”: un’ora per intravvedere il cammino quaresimale alla luce della Parola di Dio

08 Giovedì    Un augurio a tutte le donne!

09 Venerdì Giorno di penitenza e di preghiera
In S. Leonardo in Borghi  
dalle ore 16,30: confessioni    
ore 18,00: Via Crucis
ore 21,00: Stazione quaresimale a S. Vito

10 Sabato  
ore 15,00: catechesi  I.C
ore 18,00 nella chiesa di S. Giusto: Una proposta di narrazione della Vita di Gesù con fratel Arturo Paoli
dalle ore 15,30: ritiro al seminario per i ragazzi del gruppo Emmaus     

11 Domenica 
ritiro per il gruppo Emmaus
Incontro con i genitori e S. Messa


Share |

n.10 (05 - 11.03) SFOGLIALO online!


Share |