"In cammino" in prima pagina questa settimana.
DIO E’ GUARIGIONE
Anche in questa domenica ci avviciniamo a Gesù con la stessa confidenza e la stessa fiducia che sosteneva uomini e donne che, in situazioni difficili, accorrevano a lui .
Come i pescatori del lago abbiamo seguito Gesù ma, nello stesso tempo, ci rendiamo conto della necessità di essere risanati per vivere da riconciliati con noi stessi, con Dio e i nostri fratelli e sorelle. Abbiamo bisogno di essere liberati dalle nostre depressioni e schizofrenie; occorre guarire dalla febbre del possesso o delle nostre passioni che bruciano; sentiamo l’urgenza, che a giorni si fa prepotente, di essere liberati dal nostro peccato. Come il lebbroso del Vangelo di oggi gridiamo: “Signore, se vuoi, puoi guarirmi!”.
Infatti, ogni lebbroso, al tempo di Gesù, è il più malato dei malati. La sua malattia non è solo fisica: è un castigato da Dio, un rifiuto del cielo. C'è ma non esiste; perciò la legge ordina “Starà solo, lontano..”. E Gesù, invece di lasciarlo solo e lontano, supera le regole, abbatte le barriere, lo accoglie e lo tocca. Tocca l'intoccabile. Ama l'inamabile.
Il lebbroso non ha nome né volto, perché è ogni uomo, è ciascuno di noi. A nome di ogni creatura dice una frase bellissima: “Se vuoi, puoi guarirmi”. Lo dice con tutta la discrezione di cui è capace: “Se vuoi”. Il suo futuro è appeso a un “se”.
A nome nostro il lebbroso chiede: che cosa vuole veramente Dio da questa carne piagata, da queste lacrime? Cos'è la volontà di Dio? Sacrifici, sofferenze e pazienza, come dicono i sacerdoti? O un figlio guarito?
E Gesù è costretto a rivelare Dio, a dire una parola ultima e immensa sul cuore di Dio: “Lo voglio: guarisci!”. Ripetiamocelo, con emozione, con pace, con forza. Lo voglio. Eternamente Dio vuole figli guariti. A me dice: “Lo voglio: guarisci!”. È la buona novella: invece di un Dio che condanna, il Dio che fa grazia, che guarisce la vita. Io sono certo della volontà di
Dio. Lo mostra Gesù, a ogni pagina. Dio è guarigione!
AGENDA PARROCCHIALE dal 12 Febbraio 2012
30 maggio– 03 giugno: INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE A MILANO.
Intendiamo partecipare con un gruppo parrocchiale. Tutti si possono aggiungere. INFO: Fabio e
Serena 0583. 582324 348 6003122
12 Domenica Giornata parrocchiale dell’ammalato
Tutti siamo invitati a pregare e, nei limiti del possibile, a visitare, i nostri fratelli e sorelle ammalati o infermi
Dalle ore 15,30 alle 18,00 al Seminario: incontro diocesano dei fidanzati con l'Arcivescovo
13 Lunedì
ore 19.00 nella Chiesa di S. Andrea: la Comunità di Sant'Egidio invita tutti a raccogliersi in preghiera per ricordare FERNANDO e coloro che sono morti per strada in questo inverno
ore 21,00 in S. Pierino: catechesi per gli adulti e i giovani che desiderano prepararsi alla Cresima
17 Venerdì ore 17.30 nel Salone dell'Arcivescovato il prof. S. Zamagni parla su "Cultura e Politica: il nuovo ruolo dei laici"
18 Sabato ore 15,00-17,00 nei locali di via S. Leonardo 12:
FESTA DI CARNEVALE PER I BAMBINI DELLA CATECHESI
Share |
Intendiamo partecipare con un gruppo parrocchiale. Tutti si possono aggiungere. INFO: Fabio e
Serena 0583. 582324 348 6003122
12 Domenica Giornata parrocchiale dell’ammalato
Tutti siamo invitati a pregare e, nei limiti del possibile, a visitare, i nostri fratelli e sorelle ammalati o infermi
Dalle ore 15,30 alle 18,00 al Seminario: incontro diocesano dei fidanzati con l'Arcivescovo
13 Lunedì
ore 19.00 nella Chiesa di S. Andrea: la Comunità di Sant'Egidio invita tutti a raccogliersi in preghiera per ricordare FERNANDO e coloro che sono morti per strada in questo inverno
ore 21,00 in S. Pierino: catechesi per gli adulti e i giovani che desiderano prepararsi alla Cresima
17 Venerdì ore 17.30 nel Salone dell'Arcivescovato il prof. S. Zamagni parla su "Cultura e Politica: il nuovo ruolo dei laici"
18 Sabato ore 15,00-17,00 nei locali di via S. Leonardo 12:
FESTA DI CARNEVALE PER I BAMBINI DELLA CATECHESI
Share |
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 5^Sett. 2012
INVITIAMO A RESTITUIRE, NELLE CHIESE, I QUESTIONARI DISTRIBUITI DURANTE LA BENEDIZIONE
Ogni giorno vi sono due itinerari; inizio ore 14,30 fino al termine dell’itinerario
S. NICOLAO, BATTISTERO, S. CROCE, S. ANDREA, CARMINE
13 Lunedì 1° : Via S. Croce numeri dispari dal n° 1 al 67
13 Lunedì 2° : Via S. Croce numeri pari dal n° 66 al 2 , Piazza Bernardini
14 Martedì 1°: Via dell’Angelo Custode, Vicolo S. Simone, Vic. della Felicità, Vic. del Pescatore e Corte Fatinelli, Via S.Anastasio
14 Martedì 2° : Via Guinigi numeri pari e dispari dal n° 1
15 Mercoledì 1° : Via S. Andrea numeri pari
15 Mercoledì 2°: Via S. Andrea numeri dispari
16 Giovedì 1°: Vicolo dell’Altopascio, P.za del Suffragio, Piazza S. Quirico, Via dell’Arancio, Piazza dell’Arancio, Vicolo S. Carlo, Via Altogradi
16 Giovedì 2° : Piazza Guidiccioni, Piazza del Carmine, Via del Carmine, Via S. Gregorio, Piazza S. Gregorio, Via delle Chiavi d’oro.
Share |
Ogni giorno vi sono due itinerari; inizio ore 14,30 fino al termine dell’itinerario
S. NICOLAO, BATTISTERO, S. CROCE, S. ANDREA, CARMINE
13 Lunedì 1° : Via S. Croce numeri dispari dal n° 1 al 67
13 Lunedì 2° : Via S. Croce numeri pari dal n° 66 al 2 , Piazza Bernardini
14 Martedì 1°: Via dell’Angelo Custode, Vicolo S. Simone, Vic. della Felicità, Vic. del Pescatore e Corte Fatinelli, Via S.Anastasio
14 Martedì 2° : Via Guinigi numeri pari e dispari dal n° 1
15 Mercoledì 1° : Via S. Andrea numeri pari
15 Mercoledì 2°: Via S. Andrea numeri dispari
16 Giovedì 1°: Vicolo dell’Altopascio, P.za del Suffragio, Piazza S. Quirico, Via dell’Arancio, Piazza dell’Arancio, Vicolo S. Carlo, Via Altogradi
16 Giovedì 2° : Piazza Guidiccioni, Piazza del Carmine, Via del Carmine, Via S. Gregorio, Piazza S. Gregorio, Via delle Chiavi d’oro.
Share |
"In cammino" in prima pagina questa settimana.
NELLA MANO NELLA MANO DEI GIOVANI
Gesù “si avvicinò, la fece alzare prendendola per mano”. Così si esprime l’evangelista nel presentarci, oggi, la guarigione della suocera di Pietro. Mano nella mano, come forza trasmessa a chi è stanco; come padre o madre a dare fiducia al proprio bambino; come un desiderio di affetto che esprime il “prendersi cura”.
Anche noi siamo chiamati a fare altrettanto. Mano nella mano di Gesù: per riprendere forza; mano della mano con chi incontriamo: per donare fiducia e speranza. Questa domenica siamo chiamati a “dare la mano” ai giovani: così ci esortano i vescovi Italiani nel loro messaggio in occasione della 34a Giornata Nazionale della Vita che si celebra oggi.
E’ questo un dato fondamentale. “Educare i giovani a cercare la vera giovinezza, a compierne i desideri, i sogni, le esigenze in modo profondo, è una sfida oggi centrale” scrivono. “Se non si educano i giovani al senso e dunque al rispetto e alla valorizzazione della vita, si finisce per impoverire l’esistenza di tutti”. Infatti il coinvolgimento e la forza dei giovani viene loro dalla testimonianza di chi ama la vita. Vanno sostenuti, motivati, aiutati da adulti capaci di fargli gustare appieno la bellezza della vita. Solo così ne coglieranno il senso anche nelle situazioni più difficili, più fragili. Perciò, come scrive Marco Tarquinio sull’ultimo numero di “Noi, genitori e figli”, bisogna cominciare a dire ai nostri giovani – e “dimostrarglielo, con la limpidezza delle fede cristiana, la passione degli ideali civili, l’intelligenza delle cose, le nostre concrete azioni – che la scelta più sensata e più rivoluzionaria, più creativa e più santa che possano compiere da giovani donne e giovani uomini di questo nostro tempo è appunto, come mai prima, quella di “essere aperti alla vita”… “Senza un amore sconfinato per la persona umana e senza una razionale consapevolezza della centralità del rispetto della vita, di ogni vita, nessun autentico sviluppo è possibile e non si fonda nessun mondo nuovo.
Share |
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 4^Sett. 2012
Ricordiamo, ancora una volta, che nel menù a destra per tutto il periodo sarà possibile scaricare l'itinerario completo cliccando QUI in word o QUI in PDF.
Share |
AGENDA PARROCCHIALE dal 05 Febbraio 2012
05 Domenica Giornata della vita
06 Lunedì ore 21,00 a S. Leonardo: preghiera di intercessione per gli ammalati
08 Mercoledì ore 21,00 in S. Pierino: preparazione al Matrimonio
09 Giovedì ore 21,00 in via S. Leonardo 12: “La compagnia dei giovani” (catechesi per giovanissimi)
10 Venerdì ore 21,00 in S. Pierino: lettura/preghiera sulla “lettera di Giacomo”
11 Sabato Beata Vergine Maria di Lourdes
Giornata dell’ammalato
Celebrazioni in S. Giusto:
ore 08,00 e ore 10,00: S. Messe
ore 17,00: Rosario meditato
12 Domenica Giornata parrocchiale dell’ammalato
Tutti siamo invitati a pregare e, nei limiti del possibile, a visitare, i nostri fratelli/sorelle ammalati o infermi
dalle ore 15,30 alle 18,00 al Seminario: incontro diocesano dei fidanzati con l'Arcivescovo
Share |
06 Lunedì ore 21,00 a S. Leonardo: preghiera di intercessione per gli ammalati
08 Mercoledì ore 21,00 in S. Pierino: preparazione al Matrimonio
09 Giovedì ore 21,00 in via S. Leonardo 12: “La compagnia dei giovani” (catechesi per giovanissimi)
10 Venerdì ore 21,00 in S. Pierino: lettura/preghiera sulla “lettera di Giacomo”
11 Sabato Beata Vergine Maria di Lourdes
Giornata dell’ammalato
Celebrazioni in S. Giusto:
ore 08,00 e ore 10,00: S. Messe
ore 17,00: Rosario meditato
12 Domenica Giornata parrocchiale dell’ammalato
Tutti siamo invitati a pregare e, nei limiti del possibile, a visitare, i nostri fratelli/sorelle ammalati o infermi
dalle ore 15,30 alle 18,00 al Seminario: incontro diocesano dei fidanzati con l'Arcivescovo
Share |
Iscriviti a:
Post (Atom)