"In cammino" in prima pagina questa settimana.
CHE TEMPO E’ QUESTO?
Il mistero dell'ascensione di Gesù è strettamente collegato alla pasqua. Gesù, divenuto "cittadino del nuovo mondo" con la risurrezione, entra nel "nuovo cielo" e nella "nuova terra" preconizzati dall'Apocalisse.
Se Gesù ha dedicato ancora un tempo simbolico — i 40 giorni — ai suoi discepoli, è stato solo per educarli, da una parte, alla sua assenza-presenza e, dall'altra, a
familiarizzare con quella realtà, nuova per i discepoli, che la "potenza dall'alto". Da allora, i discepoli di ogni luogo e di ogni epoca sono invitati a cercarlo nell'uomo, nella chiesa, nel mondo, e a trovarlo in quelle presenze
nelle quali egli ha assicurato di esserci: nei poveri, dove due o tre sono riuniti nel suo nome, nella Parola che corre sino ai confini della terra e nel pane spezzato che raccoglie in unità i figli dispersi...
L'eucaristia di ogni domenica è il momento per eccellenza nel quale trovare, incontrare e riconoscere Cristo, Sacerdote, Re e Profeta, colui che, nel santuario del cielo, e nel tempio vivente della chiesa, sempre parla, sempre santifica, sempre dona la vita, perché anche noi impariamo a donarla.
È questa l'occasione propizia per riconoscerne la presenza nell'assenza, e gustare la gioia di scoprire come questa assenza fisica è riempita di una presenza spirituale, che niente e nessuno potrà mai togliere ai credenti, coloro che, ancora oggi, stanno insieme a lodare Dio, e trovano in lui la forza di testimoniare a tutti che Gesù è il Signore.
La pedagogia di Dio non prevede, però, che i discepoli rimangano bambini tentennanti in eterno. La maturità ecclesiale cui il Signore chiama i suoi discepoli prevede un momento di strappo, ed il rischio di dovere, in prima persona, indirizzare, decidere, rispondere ai quesiti della storia, senza, ogni volta, domandare a Gesù cosa fare.
Vescovo Bianchi apre un blog.
(foto tratta dal sito www.ucsi.it)
"So poco del web, ma sono curioso e vorrei utilizzarlo per stare vicino a chi lo abita"..."Voi che siete sempre in rete, che consigli date a un vescovo troppo abituato alla carta dei libri?"
E così, come sempre nel suo stile semplice e diretto, anche l'Arcivescovo di Pistoia, che abbiamo conosciuto con molto piacere per essere stato parroco a Lucca, fà il suo esordio sul web.
Questa la notizia ANSA.
Non potevamo mancare di fargli i nostri più calorosi auguri per questa bella avventura.
Share |
“Grazie” dal Vescovo della diocesi di Rio Branco.
Luca Bianucci, missionario laico lucchese è passato tra noi (riascolta sotto la sua testimonianza durante la S.Messa di DO 21.03.10) presentandoci la realtà della Diocesi dove presta il suo servizio, gemellata con la Chiesa di Lucca.
La generosità di molti ha permesso di poter offrire a lui, per la Diocesi, la somma di € 1800.
In questi giorni abbiamo ricevuto il “GRAZIE” DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI RIO BRANCO il quale così scrive:
"Carissimi amici, voglio esprimere il mio sentito ringraziamento per i frutti della vostra collaborazione e solidarietà concreta..Subito un sentito obrigado!! Il Brasile in questi ultimi anni è cambiato, migliorato sotto molti aspetti, ma purtroppo la disuguaglianza sociale continua e i tentativi da parte del Governo Federale i
ridurre questo divario, sbarrano nella politica economica che ha reso il Brasile forse il migliore paese al mondo per investimenti finanziari, ma che vanno a scapito di coloro che solo ultimi e lo sono sempre di più...Il “Lebbrosario Souza Araujo” è un luogo dove questi nostri fratelli e sorelle colpiti da questa piaga
dell’umanità che è la lebbra sono veramente i volti di Cristo in mezzo a noi. E la nascente “Estrela da Manha”, per donne con problemi di droga, cerca di colmare un vuoto …. Da parte mia e di
tutta la Diocesi di Rio Branco un sincero Obrigado (Grazie) Dom Joaquin Pertinez".
Share |
La generosità di molti ha permesso di poter offrire a lui, per la Diocesi, la somma di € 1800.
In questi giorni abbiamo ricevuto il “GRAZIE” DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI RIO BRANCO il quale così scrive:
"Carissimi amici, voglio esprimere il mio sentito ringraziamento per i frutti della vostra collaborazione e solidarietà concreta..Subito un sentito obrigado!! Il Brasile in questi ultimi anni è cambiato, migliorato sotto molti aspetti, ma purtroppo la disuguaglianza sociale continua e i tentativi da parte del Governo Federale i
ridurre questo divario, sbarrano nella politica economica che ha reso il Brasile forse il migliore paese al mondo per investimenti finanziari, ma che vanno a scapito di coloro che solo ultimi e lo sono sempre di più...Il “Lebbrosario Souza Araujo” è un luogo dove questi nostri fratelli e sorelle colpiti da questa piaga
dell’umanità che è la lebbra sono veramente i volti di Cristo in mezzo a noi. E la nascente “Estrela da Manha”, per donne con problemi di droga, cerca di colmare un vuoto …. Da parte mia e di
tutta la Diocesi di Rio Branco un sincero Obrigado (Grazie) Dom Joaquin Pertinez".
Share |
MERCOLEDI’ 2 GIUGNO vogliamo passare insieme una GIORNATA ALL’ARGEGNA?
E’ un’occasione di incontro, un tempo per rilassarsi e perché no, per crescere come Comunità Cristiana.
Per l’iscrizione rivolgersi ad Alessandro 347 6233802, Mariella 0583.493515
Share |
Per l’iscrizione rivolgersi ad Alessandro 347 6233802, Mariella 0583.493515
Share |
Gli appuntamenti di questa settimana (10 - 16.05.10)
11 Martedì ore 18,00 nella chiesa della SS.ma Trinità (Barbantini): Pellegrinaggio Mariano
12 Mercoledì ore 18,00 in S. Pierino: gruppo Emmaus
13 Giovedì ore 18,00 a S. Leonardo: S. Messa, Adorazione eucaristica e preghiera di intercessione per le famiglie
14 Venerdì nei locali parrocchiali di S. Anna ore 21,00: Assemblea degli operatori pastorali Zona Urbana
15 Sabato ore 15,00 in S. Frediano: “memoria” del battesimo per i bambini del gruppo Cafarnao
16 Domenica Ascensione del Signore
Share |
12 Mercoledì ore 18,00 in S. Pierino: gruppo Emmaus
13 Giovedì ore 18,00 a S. Leonardo: S. Messa, Adorazione eucaristica e preghiera di intercessione per le famiglie
14 Venerdì nei locali parrocchiali di S. Anna ore 21,00: Assemblea degli operatori pastorali Zona Urbana
15 Sabato ore 15,00 in S. Frediano: “memoria” del battesimo per i bambini del gruppo Cafarnao
16 Domenica Ascensione del Signore
Share |
"In cammino" in prima pagina questa settimana.
L’AMORE RENDE ETERNI
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri».
Questo comandamento è senz'altro nuovo in quanto annuncia l'amore incondizionato di Dio che si rivela in noi, ma è da sempre nel profondo del cuore dell'uomo che ha il bisogno primario di essere amato e di amare. L'inquietudine che vediamo intorno a noi e la ricerca spasmodica di sentirsi realizzati, che spesso ci ripiega su noi stessi nell'egoismo, non è altro che un bisogno inappagato di amore.
E questo in particolare nella nostra "società del benessere" ricca di tutto e così povera di relazioni.
Se ripensiamo a tutto l'amore, dono di Dio, che abbiamo dato e ricevuto, ci rendiamo conto che è stata la
cosa più importante nella nostra vita.
Pensiamo all'amore dei nostri genitori che ci hanno allevati, di chi ci ha aiutati a crescere nella fede, di chi a b biamo scelto come compagno della nostra vita, degli amici o anche soltanto di chi ci ha insegnato qualcosa.
Riviviamo l'amore di chi ci ha preceduto oltre la morte ed ora è ancora con noi per aiutarci, in una relazione di affetto che nemmeno la morte può spezzare.
Ma fino al giorno in cui vedremo Dio "faccia a faccia", noi siamo disorientati, disperati a volte, perché ci
sentiamo impotenti davanti a tutto il male che è intorno a noi e in noi. «Non sia turbato il vostro cuore». Ma spesso il nostro cuore è turbato e trema! «Vi do la mia pace».
Ma come rimanere in pace poiché ci mancano le mani per fare tutto? Ci manca la voce per farci ascoltare,
la parola per convincere, l'intelligenza per vedere oltre, la volontà per resistere, la forza per opporci, la sapienza per decidere…
Il Signore ha inviato lo Spirito Santo perché non abbiamo a sentirci soli, perché abbiamo una luce interiore e nessuna delle parole del Maestro venga dimenticata e perché noi crediamo che il Figlio è nel Padre e il Padre nel Figlio.
Share |
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri».
Questo comandamento è senz'altro nuovo in quanto annuncia l'amore incondizionato di Dio che si rivela in noi, ma è da sempre nel profondo del cuore dell'uomo che ha il bisogno primario di essere amato e di amare. L'inquietudine che vediamo intorno a noi e la ricerca spasmodica di sentirsi realizzati, che spesso ci ripiega su noi stessi nell'egoismo, non è altro che un bisogno inappagato di amore.
E questo in particolare nella nostra "società del benessere" ricca di tutto e così povera di relazioni.
Se ripensiamo a tutto l'amore, dono di Dio, che abbiamo dato e ricevuto, ci rendiamo conto che è stata la
cosa più importante nella nostra vita.
Pensiamo all'amore dei nostri genitori che ci hanno allevati, di chi ci ha aiutati a crescere nella fede, di chi a b biamo scelto come compagno della nostra vita, degli amici o anche soltanto di chi ci ha insegnato qualcosa.
Riviviamo l'amore di chi ci ha preceduto oltre la morte ed ora è ancora con noi per aiutarci, in una relazione di affetto che nemmeno la morte può spezzare.
Ma fino al giorno in cui vedremo Dio "faccia a faccia", noi siamo disorientati, disperati a volte, perché ci
sentiamo impotenti davanti a tutto il male che è intorno a noi e in noi. «Non sia turbato il vostro cuore». Ma spesso il nostro cuore è turbato e trema! «Vi do la mia pace».
Ma come rimanere in pace poiché ci mancano le mani per fare tutto? Ci manca la voce per farci ascoltare,
la parola per convincere, l'intelligenza per vedere oltre, la volontà per resistere, la forza per opporci, la sapienza per decidere…
Il Signore ha inviato lo Spirito Santo perché non abbiamo a sentirci soli, perché abbiamo una luce interiore e nessuna delle parole del Maestro venga dimenticata e perché noi crediamo che il Figlio è nel Padre e il Padre nel Figlio.
Share |
Gli appuntamenti di questa settimana (03 - 09.05.10)
03 Lunedì Festa del ritrovamento della S. Croce
ore 10,00 In Cattedrale S. Messa
ore 20,30 in S.Pierino: incontro per i catechisti; Preghiera e programmazione
04 Martedì ore 21,00 in Cattedrale: preghiera ecumenica per i Missionari martiri con la comunità di S. Egidio
05 Mercoledì
ore 18,00 in S.Pierino: gruppo Emmaus
ore 21,15: incontri in S.Martino: "La cittadinanza virtuale: effetti individuali e sociali " – con Stefano Trumpy responsabile dell’introduzione di Internet in Italia
06 Giovedì Pellegrinaggio a Torino per venerare la Sindone
08 Sabato ore 15,00: catechesi a S. Tommaso
09 Domenica ore 9,30-16,30 al Seminario: ritiro per i genitori e i bimbi del gruppo Emmaus
11 Martedì ore 18,00 nella chiesa della SS.ma Trinità (Barbantini): Pellegrinaggio Mariano
12 Mercoledì ore 18,00 in S.Pierino: gruppo Emmaus
13 Giovedì ore 18,00 a S.Leonardo: S. Messa,
Adorazione eucaristica e preghiera di intercessione per le famiglie
15 Sabato ore 15,00 in S.Tommaso: incontro per i genitori del gruppo Cafarnao
16 Domenica Ascensione del Signore
Share |
ore 10,00 In Cattedrale S. Messa
ore 20,30 in S.Pierino: incontro per i catechisti; Preghiera e programmazione
04 Martedì ore 21,00 in Cattedrale: preghiera ecumenica per i Missionari martiri con la comunità di S. Egidio
05 Mercoledì
ore 18,00 in S.Pierino: gruppo Emmaus
ore 21,15: incontri in S.Martino: "La cittadinanza virtuale: effetti individuali e sociali " – con Stefano Trumpy responsabile dell’introduzione di Internet in Italia
06 Giovedì Pellegrinaggio a Torino per venerare la Sindone
08 Sabato ore 15,00: catechesi a S. Tommaso
09 Domenica ore 9,30-16,30 al Seminario: ritiro per i genitori e i bimbi del gruppo Emmaus
11 Martedì ore 18,00 nella chiesa della SS.ma Trinità (Barbantini): Pellegrinaggio Mariano
12 Mercoledì ore 18,00 in S.Pierino: gruppo Emmaus
13 Giovedì ore 18,00 a S.Leonardo: S. Messa,
Adorazione eucaristica e preghiera di intercessione per le famiglie
15 Sabato ore 15,00 in S.Tommaso: incontro per i genitori del gruppo Cafarnao
16 Domenica Ascensione del Signore
Share |
Iscriviti a:
Post (Atom)