n.10 (15 - 21.03.10) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 14.03 -


Share |

Gli appuntamenti di questa settimana (14 - 20.02.10)

14 Domenica ore 11,00 in S. Michele:
S. Messa e consegna del “Comandamento dell’Amore” al gruppo Cafarnao 

15 Lunedì ore 21,00 in S. Pierino: gruppo liturgico

17 Mercoledì ore 21,00 in piazza S. Pierino: preparazione al Matrimonio

18 Giovedì ore 20,30 incontro dei catechisti della Zona Urbana al Centro parrocchiale di S. Anna.
Sono invitati i catechisti del battesimo, dell’Iniziazione cristiana  e del doposcresima

19 Venerdì giorno di penitenza, preghiera e astinenza dalle carni S. Giuseppe sposo della B.V. Maria 
ore 17,00 nella chiesa di S. Paolino: Contempliamo la Passione con le immagini
ore 21,00 “Stazione quaresimale” a S. Vito e Celebrazione Eucaristica

20 Sabato ore 15,00 in piazza S. Tommaso: incontro con i genitori del gruppo Emmaus (5° elem.)

21 Domenica
ore 11,00 in S. Michele: S. Messa con  l’accoglienza dei bambini da battezzare
ore 17,30 in S. Frediano: Celebrazione e Processione del “Preziosissimo”

Share |

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 9^ Sett. 2010

Lunedì 15
1° itin: Via Fillungo  da Porta dei Borghi fino a Via A.Mordini numeri pari dal n. 216 al n. 86
2° itin: Via Fillungo  da Porta dei Borghi fino a via S.Giorgio numeri dispari dal n. 237 al n. 113

Martedì 16
1° itin: Via C. Battisti dal n° 30 ( da via S. Giorgio) alla fine
2° itin: Via della Stufa da via S. Giorgio alle mura (n.19-34-36-40) Via del Panificio, Via della Scesa di S. Agostino, Via S. Sebastiano, P.za S. Agostino, P.za delle Grazie Via degli Asili  tutta.

Mercoledì 17
1° itin: Via degli Angeli, Via S. Giorgio numeri pari e dispari dal n° 4
2° itin: Via S. Giorgio tutti i numeri dal n° 112

Giovedì 18
1° itin: via Fillungo  numeri pari dal n° 2 all’84 (da via S. Croce a Via A. Mordini)
2° itin:  Via Fillungo numeri dispari dall’1 al al 109 (da Via S. Croce a Via S. Giorgio)

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

RITORNO A CASA

Tutto sa di ritorno a casa, in questa domenica.
Israele torna a casa dopo secoli di esilio e di schiavitù, il prodigo torna a casa dopo una stagione di rifiuto
dell'amore e di degrado umano... ecco che "le cose vecchie sono passate... ne sono nate di nuove".
Tutto questo però "viene da Dio", ammonisce s. Paolo.
Un imperativo, dunque, risuona in questa domenica, e prorompe ancora dal cuore dell'apostolo: "lasciatevi riconciliare con Dio".
La conversione, la misericordia, l'abbraccio benedicente, non sono in primis opera nostra, sono dono gratuito di Dio, sono eccedenza di amore gratuito, sono esternazione di un cuore grande come l'universo.
Questa accoglienza festosa che Dio riserva a noi,  la sperimentiamo in molti modi: quando preghiamo e
invochiamo la sua misericordia, quando celebriamo il sacramento del perdono, quando, soprattutto, viviamo la stessa esperienza vissuta da Israele, di trovarci, cioè, nella terra dove scorre latte e miele, nella casa dove non siamo considerati servi ma figli, e questo è l'eucaristia.
Possiamo presentarci come figli degeneri, dimentichi, trascurati, indifferenti all'amore del Padre, ma la reazione del Padre è sempre uguale: una folle gioia, che gli fa scordare le compostezze e il galateo, le regole e la giustizia, perché un morto è tornato in vita, un perduto è stato ritrovato.
La pagina evangelica odierna sarebbe da leggere in ginocchio, lasciandola risuonare a lungo nell'animo,
scoprendo come ciascuno di noi è uno dei figli protagonisti e, sia in un caso come nell'altro, il Padre ci precede nel venirci incontro, facendo sciogliere come neve al sole qualsiasi ombra possa esservi nel cuore.  Dio infatti accoglie anche noi che non ce ne siamo mai andati dalla casa paterna ma, a furia di restare, senza
far aderire il cuore alle idee, senza impegnarci ad amare Dio e la chiesa, cioè la nostra parrocchia, come casa,  come famiglia, con estrema facilità riduciamo la casa della chiesa...

Share |

n.09 (08 - 14.03.10) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 07.03 -


Share |

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 8^ Sett. 2010

Lunedì 08
1° itinerario: Via Mordini (già Via Nuova) numeri pari 
2° itinerario: Via Mordini (già Via Nuova) numeri dispari. Via Streghi, Via Diversi, Corte Marchetti, Corte Calcetti.

Martedì 09 
1° itinerario: Via S. Zita, Via Cherea, Via Canuleia, Via del Portico.
2° itinerario: Via Cavallerizza, Via dei Carrozzieri, Piazza S. Maria

Mercoledì 10 
1° itinerario: P.za degli Scalpellini, Via Anfiteatro dall’inizio 
2° itinerario: Via Anfiteatro dalla parte di “Baralla"

Giovedì 11  
1° itinerario: Piazza del Collegio, Via S. Frediano, Piazza S. Frediano, Vicolo S. Frediano.
2° itinerario: Via dell’Anguillara, Via Fontana

Tutti sono invitati a riconsegnare i questionari consegnati  durante la benedizione delle famiglie.

Share |

Gli appuntamenti di questa settimana (07 - 13.02.10)

10 Mercoledì ore 21,00 nei locali di piazza S. Pierino 11: VERSO LA CARITAS PARROCCHIALE
Un incontro a cui tutti sono invitati,  specialmente coloro che operano nei diversi  ambiti della carità e del sostegno fraterno. Saranno presenti la presidente della Caritas  Diocesana Dott. D. Turri assieme ad alcuni 
 rappresentanti delle Caritas di S. Anna e di S. Marco per guidare un confronto che conduca poi ad alcune iniziative parrocchiali

12 Venerdì giorno di penitenza, preghiera, astinenza dalle carni 
ore 17,00 in p.za S. Pierino: Proiezione sulla Sindone
ore 19.00, sala Tobino, Palazzo ducale - Lucca 
don Albino Bizzotto: “La concretezza della non violenza: disarmare i cuori, i popoli, la terra” 
ore 21,00: “Stazione quaresimale”  a S. Marco e Celebrazione Eucaristica 

14 Domenica ore 11,00 in S. Michele: S. Messa e consegna del “Comandamento dell’Amore” al gruppo Cafarnao 
Al Seminario dalle ore 10,00: Giornata diocesana di spiritualità per coppie e famiglie 
Inoltre sempre al Seminario: Ritiro spirituale per catechisti e educatori (ore 09,30-17,00)

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

ALL’INSEGNA DELLA MISERICORDIA

La quaresima dell'anno C è un annuncio di misericordia. Nella pazienza del vignaiolo (3a domenica),
nell'abbraccio tenero ed esultante del padre (4a domenica), nel gesto di Gesù che sfida coloro che sono
pronti a lanciare le loro pietre e rimanda libera l’adultera (5a domenica), possiamo intravedere la bontà di Dio e la sua disponibilità a perdonare, ad accogliere, a ridare vita.
 Il perdono è — come dice la parola stessa — un dono superlativo, eccezionale e immeritato. Ognuno di
noi, quando riconosce il proprio peccato e ne prova un sincero dispiacere, avverte come una grazia l'essere
riammesso alla comunione con Dio e con i fratelli. 
Ognuno di noi, quando contempla la croce di Cristo, può ben misurare gli effetti devastanti del male, della
cattiveria, del rifiuto di Dio, ma anche la potenza dell'amo-re che arriva a sacrificarsi fino in fondo.
È la grazia "a caro prezzo": un tesoro prezioso che non può essere trattato con sufficienza o dilapidato in modo insensato.
Non approfittiamo della sua pazienza. 
C'è una lezione da cogliere che riguarda la fragilità della nostra esistenza.
Tra i pericoli che a volte incontriamo ve n'è uno che spesso minimizziamo: quello di perdere la nostra vita perché non abbiamo preso sul serio l'invito di Gesù a volgere il nostro sguardo verso di lui e ad accogliere il suo annuncio di salvezza.
La sicurezza stradale, il rispetto delle norme di prevenzione degli incidenti sul lavoro, una vita sana che allea buone abitudini alimentari all'esercizio continuato di uno sport, l'astenersi da abusi dell'alcol o del fumo: sono tutte "regole" che esigono attenzione se non vogliamo buttare via la nostra vita. Ma non possiamo perdere il senso delle proporzioni: c'è qualcosa che conta molto più ed è l'adesione sincera a Cristo, che si esprime nella cura prestata al proprio rapporto con Dio...

Share |