3. ZONA S. NICOLAO /GIARDINO BOTANICO
1° itinerario
Via Elisa, P.za S. Ponziano, Via degli Orti, Via delle Sette Arti, Via S. Micheletto
2° itinerario
Via Giardino Botanico
Martedì 09/02
1° itinerario
Via S. Nicolao dal n° 1 al n°27; dal n° 32 al n° 6
2° itinerario
Via S. Nicolao numeri dispari dal n° 29 al n° 61
Mercoledì 10/02
1° itinerario
Via S. Nicolao numeri pari e dispari dal n° 79 al n°63 numeri pari dal n° 50 al n° 60
2° itinerario
Via S. Nicolao numeri pari e dispari dal n° 103 al n° 78
Venerdì 12/02 ore 21,00 nella chiesa di S. Maria Bianca: incontro con le famiglie
Lunedì 15/02
1° itinerario
Via di Piaggia, Via del Seminario
2° itinerario
Via Gelsetti, Via del Castellaccio
Martedì 16/02
1° itinerario
Vicolo Tommasi, Vicolo Orfanelli, Piazza S. Maria Bianca, Via della Rosa
2° itinerario
Via Arcivescovato
Mercoledì 17/02 Inizio della Quaresima: Giorno di penitenza e di digiuno
2. ZONA S. FRANCESCO/PORTA ELISA
Lunedì 01/02
1° itinerario
P.za S. Francesco dal n. 1 al n. 17, poi dal n. 21 al n. 48.
2° itinerario
Via S. Chiara, numeri pari e dispari dall’inizio alla fine
Martedì 02/02
1° itinerario
Via del Fosso numeri dispari da 219 a 129 (da via M. Rosi allo Stellare)
2° itinerario
Via del Fosso numeri pari dal 82 al 34, Vicolo Alessi.
Mercoledì 03/02
1° itinerario
Via del Bastardo, Via di Mezzo, Via Chiusa.
2° itinerario
Via dei Filatori, Via Brunero Paoli.
Giovedì 04/02
1° itinerario
Via S. Croce numeri dispari dal n° 119 al 73; numeri pari dal n° 92 al 70
2° itinerario
Via del Fosso numeri dispari dall’inizio al 127
Venerdì 05/02 ore 21,00 nella chiesa della SS.ma Trinità (Barbantini): incontro con le famiglie
1. ZONA BORGHI / BACCHETTONI
Lunedì 18/01
1° itinerario
Via S. Leonardo (numeri pari), Via Buiamonti.
2° itinerario
Via S. Leonardo (numeri dispari), Vicolo dello Strinatoio, Via delle Stallette, Via del Gonfalone.
Martedì 19/01
1° itinerario
Via M. Rosi (già Via dei Borghi) numeri dispari dal 1 al 37.
2° itinerario
Via M. Rosi (già Via dei Borghi) numeri dispari dal 101 al 39.
Mercoledì 20/01
1° itinerario
Via M. Rosi (già Via dei Borghi) numeri pari dal 2 al 72, Vicolo del Capraio.
2° itinerario
Via M. Rosi (già Via dei Borghi) numeri pari dal 132 al 74.
Giovedì 21/01
1° itinerario
Piazza Santa Maria dal n. 2 al n. 15;
Via Fillungo (da p.za S. Maria a Porta di Borghi, n° 220-228), Vicolo del Geppone;
via dei Fossi dal n° 182 al n° 164.
2° itinerario
Via dei Bacchettoni dal n. 7 al n. 29, Via delle Palme, Piazzale Varanini.
Venerdì 23/01 ore 21,00 nella chiesa di S. Leonardo in Borghi: incontro con le famiglie
Lunedì 25/01
1° itinerario
Via della Zecca numeri dispari dal 1 al 69
2° itinerario
Via della Zecca numeri pari dal 2 al 78, Piazza della Zecca
Martedì 26/01
1° itinerario
Via S. Gemma G. numeri dispari dal 1 al 81
2° itinerario
Via S. Gemma G. numeri pari dal 4 al 64
Mercoledì 27/01
1° itinerario
P.za S. Pietro S. dal n. 3 al n. 15;
Via Busdraghi dal 1 al 49
2° itinerario
Via della Fratta numeri dispari dal 33 al 1, poi numeri pari dal n. 8 al n. 32
Giovedì 28/01
1° itinerario
Via del Fosso numeri pari dal 162 all’88
2° itinerario
Via della Quarquonia dal n. 3 al n. 34
Venerdì 29/01 ore 21,00 nei locali di S. Pietro Somaldi: incontro con le famiglie
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 1^Sett. 2010
Nei giorni stabiliti 2 sacerdoti iniziano alle ore 14,30; un itinerario ciascuno e proseguono fino al termine di esso (quasi sempre oltre le ore 18.30).
Ricordiamo che l'itinerario completo è scaricabile direttamente qui a fianco (Leggi/Scarica l'itinerario benedizioni 2010)
Lunedì 18/01
1° itinerario: Via S. Leonardo (numeri pari), Via Buiamonti.
2° itinerario Via S. Leonardo (numeri dispari), Vicolo dello Strinatoio, Via delle Stallette, Via del Gonfalone.
Martedì 19/01
1° itinerario Via M. Rosi numeri dispari dal 1 al 37.
2° itinerario Via M. Rosi numeri dispari dal 101 al 39.
Mercoledì 20/01
1° itinerario: Via M. Rosi numeri pari dal 2 al 72, Vicolo del Capraio.
2° itinerario: Via M. Rosi numeri pari dal 132 al 74.
Giovedì 21/01
1° itinerario: Piazza Santa Maria dal n. 2 al n. 15; Via Fillungo (da p.za S. Maria a Porta di Borghi, n° 220-228), Vicolo del Geppone; via dei Fossi dal n° 182 al n° 164.
2° itinerario Via dei Bacchettoni dal n. 7 al n. 29, Via delle Palme, Piazzale Varanini.
"In cammino" in prima pagina questa settimana.
La realtà ecclesiale e sociale al tempo dell’apostolo Paolo era molto complessa: rapporti
difficili tra la chiesa e il popolo d'Israele, tra cristiani e pagani e all'interno della stessa
comunità per la presenza di "partiti" diversi, per non parlare delle divisioni sociali come fra schiavi e liberi, uomini e donne...
La comunità di Corinto appariva poi particolarmente problematica, tanto che più volte Paolo ribadisce il tema dell'unità, come nel brano riportato dalla liturgia odierna, in cui la diversità dei carismi non deve far dimenticare che questi doni vengono dallo Spirito e che ognuno ha la sua importanza, così come poi esemplificherà nel famoso esempio del corpo e delle membra.
L'unità nella diversità: sembra un sogno in una società in cui il "diverso" è visto con ostilità e
paura, dentro una comunità cristiana in cui le divisioni sono ancora molto forti. Anche oggi vediamo le divisioni all'interno della chiesa che rischiano di creare scandalo e di rendere poco credibile l'annuncio evangelico, ma la parola di Dio ci apre alla speranza e ad un progetto di unità che può avverarsi solo grazie al prevalere della legge dell'amore.
Oggi 17 gennaio celebriamo la Giornata mondiale delle Migrazioni in cui siamo invitati “a
prendere consapevolezza della sfida sociale e pastorale che pone la condizione dei minori migranti e rifugiati”; pure oggi, con il papa che visita la sinagoga di Roma, viviamo la 21a Giornata del dialogo cristiano, ebraico.
Domani, 18, inizia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, a cent'anni da quando oltre mille delegati tra protestanti e anglicani eun ortodosso, si incontrarono a Edimburgo per riflettere insieme sulla necessità di giungere all'unità al fine di annunciare credibilmente il
vangelo.
Gli appuntamenti di questa settimana (17.01.10 - 23.01.10)
17 Domenica
ore 16,00 in S. Michele: Messa con i Migranti presieduta dall’Arcivescovo
ore 17,30 nella Chiesa ortodossa romena in via S. Anastasio: Preghiera con canti della tradizione ortodossa
ore 17,30 nei locali di S. Paolino: Incontro per le famiglie e partecipazione alla Messa delle ore 19,00
18 Lunedì
Inizia la visita dei sacerdoti con la benedizione (scarica il calendario)
ore 21,00 nei locali di S. Paolino: Incontro per i catechisti/educatori
22 Venerdì
ore 18,30 nella Chiesa valdese in via Galli Tassi: incontro “Per una reciproca conoscenza tra protestanti, cattolici, ortodossi”
ore 21,00 nella chiesa di S. Leonardo: incontro per le famiglie della zona visitate e non durante la settimana.
Le Comunità del “Cammino Neocatecumenale” che da diversi anni sono presenti a Lucca propongono un ciclo di catechesi aperto a tutti per ri-comprendere il senso della fede e vivere da discepoli di Cristo nella Chiesa.
Gli incontri hanno luogo il lunedì e il giovedì alle ore 21,00 in piazza S.
"In cammino" in prima pagina questa settimana.
Quante volte, invitati a rinnovare le promesse battesimali che altri fecero per noi, lo abbiamo fatto meccanicamente, senza porre attenzione a quello Spirito che è sempre in noi, mentre il Padre continuamente dice «in te mi sono compiaciuto»?
Perché in ognuno di noi Dio si compiace. Perché siamo sue creature; in noi c'è molto di lui.
Gesù volle sottomettersi, adulto, insieme alla folla, al battesimo per il perdono dei peccati e su di lui è sceso o Spirito in forma di colomba: i bimbi ricevono lo Spirito perché, crescendo, si manifesti in loro la grandezza di Dio, praticando la giustizia e la carità. Per questo avranno
(e abbiamo) bisogno di luce, di discernimento, di amore forte, che a volte dovrà dire no perché è amore e non debolezza.
È dal battesimo che il Signore inizia la sua vita pubblica. È dal battesimo che noi iniziamo la
nostra avventura di creature nuove, guidati dallo Spirito che dimora in noi con la bellezza e la
ricchezza dei suoi doni.
La manifestazione dello Spirito avviene mentre Gesù sta pregando. La preghiera non serve per
chiedere quello che già abbiamo, ma per aprirci allo Spirito e, nella misura in cui siamo consapevoli di questa presenza e ci mettiamo in ascolto, saremo cristiani adulti, responsabili, capaci di accogliere pienamente la vita che ci viene donata e di offrirla agli altri, nella coppia, nella famiglia e nel mondo.
Riflettere su tutto questo ci aiuta a comprendere meglio il gesto che in questa domenica compiamo con un gruppo di ragazzi: LA CONSEGNA DEL CREDO.
Non si tratta di offrire un formulario, quanto di esprimere la consapevolezza della nostra comunità cristiana che si sente responsabile dei suoi figli e ad essi dona quanto ha di più prezioso: le parole che esprimono.
Gli appuntamenti di questa settimana (10 - 16.01.10)
12 Martedì ore 17,00: incontro per i catechisti del gruppo Cafarnao
13 Mercoledì
ore 17,00 nei locali di s. Pierino: incontro per gli animatori della carità (visita agli anziani e ammalati, S. Vincenzo)
ore 21,00 nei locali di S. Pierino: Incontro in preparazione al Matrimonio
14 Giovedì ore 21,00: incontro per i catechisti del gruppo Giordano
15 Venerdì
ore 17,00: incontro per i catechisti del gruppo Nazaret
ore 20,30: nei locali di S. Leonardo: incontro di catechesi per gli adolescenti
16 Sabato
ore 15,00 nella “casa S. Tommaso” in Pelleria: Incontro di catechesi per i ragazzi
ore 15,00 nei locali di S. Pierino: catechesi per ragazzi di 1a e 2a media
17 Domenica ore 17,30 nei locali di S. Paolino: Incontro per le famiglie che si conclude con la partecipazione alla Messa delle ore 19,00
18 Lunedì ore 21,00 nei locali di S. Paolino: Incontro per i catechisti/educatori
n.1 (10 - 16.01.10) SFOGLIALO online!
Luccaincammino - >
Per leggere il Foglio In Cammino:
1. scorrerlo con la barra a destra
2. ingrandirlo cliccando in alto a destra su "Full Screen": una volta cliccato su "Full Screen" si aprirà l'ingrandimento a tutto schermo: in alto a destra ci sarà anche il pulsante per effettuarne il dowload.