Lunedì 29 giugno - giovedì 2 luglio: per la 4a e 5a elementare
Domenica 5 – mercoledì 8 luglio: per 1a media
Giovedì 2 - martedì 7 luglio: per la 2a e 3a media
Tutti in mongolfiera!
Prosegue il calendario delle iniziative promosse dalla Diocesi di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori, la Provincia di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca a sostegno dell’infanzia nelle missioni in Africa e America latina.
Per l’occasione il Comune di Capannori ha messo a disposizione dei cittadini la propria mongolfiera per provare l’ebrezza di un volo panoramico. Le offerte raccolte nel corso del tour verranno impiegate nella lotta all’aids, alla malnutrizione e all’abbandono minorile. Le tappe finora toccate sono Viareggio, Pistoia, San Miniato, Capannoli. Il 16 e il 17 maggio sarà la volta dell’Emilia Romagna con Reggio Emilia e San Ilario. L’appuntamento finale sarà fissato per il 2 giugno alle ore 16 a Lucca presso il complesso di San Micheletto in Via Elisa.
Sarà una giornata a dimensione di bambino con laboratori, animazione itinerante, giocolieri, cantastorie e clown senza dimenticare i più grandi che potranno conoscere le associazioni di volontariato, riflettere sugli stili di vita, ascoltare esperti sui temi della malnutrizione infantile, il tutto condito da tanta musica. E a seguire cena “pro Africa” su prenotazione.
Con oggi è partito lo slogan “decolla con la mongolfiera” grazie al quale potrai partecipare all’estrazione a sorte di 3 persone per un volo panoramico sulla città di Lucca. Contattaci allo 0583/430946 o raggiungici il 2 giugno in San Micheletto e cerca i nostri punti informativi.
Per l’occasione il Comune di Capannori ha messo a disposizione dei cittadini la propria mongolfiera per provare l’ebrezza di un volo panoramico. Le offerte raccolte nel corso del tour verranno impiegate nella lotta all’aids, alla malnutrizione e all’abbandono minorile. Le tappe finora toccate sono Viareggio, Pistoia, San Miniato, Capannoli. Il 16 e il 17 maggio sarà la volta dell’Emilia Romagna con Reggio Emilia e San Ilario. L’appuntamento finale sarà fissato per il 2 giugno alle ore 16 a Lucca presso il complesso di San Micheletto in Via Elisa.
Sarà una giornata a dimensione di bambino con laboratori, animazione itinerante, giocolieri, cantastorie e clown senza dimenticare i più grandi che potranno conoscere le associazioni di volontariato, riflettere sugli stili di vita, ascoltare esperti sui temi della malnutrizione infantile, il tutto condito da tanta musica. E a seguire cena “pro Africa” su prenotazione.
Con oggi è partito lo slogan “decolla con la mongolfiera” grazie al quale potrai partecipare all’estrazione a sorte di 3 persone per un volo panoramico sulla città di Lucca. Contattaci allo 0583/430946 o raggiungici il 2 giugno in San Micheletto e cerca i nostri punti informativi.
Gli appuntamenti di questa settimana (17-24.05.09)
17 domenica ore 17,30 nella chiesa ortodossa di via S. Anastasio, 1:
“MADRE DI DIO, ICONA DELL’OBBEDIENZA”
Conferenza di Sua Eccellenza SILUAN Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
18 Lunedì ore 21,00: in S. Pierino incontro dei catechisti
19 Martedì
ore 18,00: chiesa S. Tommaso in Pelleria: “Pellegrini in preghiera con Maria”
ore 21,00: chiesa S. Leonardo: preghiera mariana
22 Venerdì Memoria di S. Rita da Cascia
ore 9,00: Messa nella chiesa della Misericordia
23 Sabato
ore 15,00: percorso battesimale con il gruppo di catechesi di 3a elementare
ore 21,15 chiesa S. Michele: Sagra Musicale
24 Domenica dell’Ascensione del Signore
(Navigatore parrocchiale)
“MADRE DI DIO, ICONA DELL’OBBEDIENZA”
Conferenza di Sua Eccellenza SILUAN Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
18 Lunedì ore 21,00: in S. Pierino incontro dei catechisti
19 Martedì
ore 18,00: chiesa S. Tommaso in Pelleria: “Pellegrini in preghiera con Maria”
ore 21,00: chiesa S. Leonardo: preghiera mariana
22 Venerdì Memoria di S. Rita da Cascia
ore 9,00: Messa nella chiesa della Misericordia
23 Sabato
ore 15,00: percorso battesimale con il gruppo di catechesi di 3a elementare
ore 21,15 chiesa S. Michele: Sagra Musicale
24 Domenica dell’Ascensione del Signore
(Navigatore parrocchiale)
Una giornata a Pontecosi.
AGORA' DEI GIOVANI MEMORY
Evento Conclusivo del triennio
AGORA' DEI GIOVANI MEMORY
"Fino ai Confini della Terra"
AGORA' DEI GIOVANI MEMORY
"Fino ai Confini della Terra"

Sono invitati tutti i Ragazzi/e e i Giovani della Diocesi di Lucca (sotto l'album fotografico).
![]() |
2009 05 30 AGORA PastoraleGiovanile |
PROGRAMMASABATO 30Ore 16.00: presso il parco del Seminario Arcivescovile possibilità di montare le tende.
Ore 17.30: ritrovo alle porte della città e accoglienza dei gruppi (vedi la divisione dei gruppi!)
Ore 18.00: inizio delle attività
Ore 20.00: “pellegrinaggio” verso la basilica di S. Frediano
Tempo per la cena al sacco e tempo libero
Ore 21.30: Veglia di Pentecoste
Al termine trasferimento verso il Seminario
Ore 23.30: “Una notte diversa”
DOMENICA 31Ore 9.00: colazione e preghiera del mattino Traferimento in città.
Ore 10-12: Agorà memory (presentazione dei gruppi e delle proprie attività attraverso immagini stand, banchetti
ed altro ancora…)
Ore 12.30: conclusione della giornata e saluti.
Per Info: Don Luca Andolfi - Tel: 348-7639318
Scarica la Lettera con il Programma, Avvisi, Notizie tecniche per i Gruppi, e il Percorso Spirituale sulle orme di San Paolo
Per facilitare l'organizzazione occorre ISCRIVERSI ON-LINE Cliccando qui!! entro il 28 MAGGIO 2009 .
Attenzione: Lunedì 18 Maggio alle ore 21:00 al Seminario prove dei canti per la Veglia di Pentecoste con il Vescovo del 30 maggio per L'Agorà che sarà animata dai giovani.
Se vuoi dare una mano con la tua voce o con il tuo strumento non perdere l'occasione!!!!
PREPARAZIONE ALLA SOLENNITA’ DI PENTECOSTE
25 lunedì ore 21,00 nella chiesa di S. Agostino:
Celebrazione Eucaristica con i bambini che si preparano alla Cresima e le loro famiglie
26 martedì ore 21,00 nella chiesa di S. Leonardo: Preghiera mariana
29 venerdì ore 21,00 nella chiesa di S. Michele: Preghiera mariana con testi poetici e brani musicali
30 sabato ore 21,30 in S. Frediano VEGLIA DI PENTECOSTE
Celebrazione Eucaristica con i bambini che si preparano alla Cresima e le loro famiglie
26 martedì ore 21,00 nella chiesa di S. Leonardo: Preghiera mariana
29 venerdì ore 21,00 nella chiesa di S. Michele: Preghiera mariana con testi poetici e brani musicali
30 sabato ore 21,30 in S. Frediano VEGLIA DI PENTECOSTE
"In cammino" in prima pagina questa settimana.
INNAMMORARSI
Il giorno in cui ci si innamora e si scopre cos'è
l'amore è un giorno indimenticabile: è come se si
accendesse una luce nella vita; si vedono le cose
trasfigurate da un fascino nuovo; i valori, sparpagliati
come infinite tessere di un puzzle, miracolosamente
trovano la loro giusta composizione.
L'amore è l'esperienza più bella della vita, tanto è
vero che la rivelazione neotestamentaria, quando ha
voluto a tutti i costi trovare una definizione sintetica della
realtà di Dio, non ha trovato parole più sublimi e più
credibili, di quelle che oggi risuonano nella liturgia della
Parola: "Dio è amore". È questa una convinzione che
dovrebbe essere più che assodata. La nostra memoria è
però la "facoltà di dimenticare": abbiamo perciò
stabilmente bisogno di tuffarci in questo oceano di amore
che è Dio.
La Domenica,"giorno del Signore" è la
possibilità concreta di vivere questa esperienza, provando
ogni volta quel senso di stupore e di beatitudine suggerito
dal salmo 33: "Gustate e vedete quanto è buono il
Signore". Ogni settimana viene così rischiarata da un
abbraccio indimenticabile, che ci consente di affrontare i
deserti dell'anima in cui spesso ci dibattiamo. Infatti, se
l'amore è la cosa più bella della vita, pare sia anche la più
difficile da esercitare, quando è nell'ottica di Gesù,
ovvero: "Nessuno ha un amore più grande di
questo: dare la vita per i propri amici". Chi
sperimenta nel "giorno del Signore" un amore a tali
vertici, diventa capace di amare così, e la beatitudine,
oltre alla pena, è assicurata.
L'amore oggi viene celebrato da un insieme di
canzonette, romanzi, telenovelas e altra paccottiglia, che
l'hanno infarcito di glassa, ma l'hanno privato di
consapevolezza e di decisione.
Il giorno in cui ci si innamora e si scopre cos'è
l'amore è un giorno indimenticabile: è come se si
accendesse una luce nella vita; si vedono le cose
trasfigurate da un fascino nuovo; i valori, sparpagliati
come infinite tessere di un puzzle, miracolosamente
trovano la loro giusta composizione.
L'amore è l'esperienza più bella della vita, tanto è
vero che la rivelazione neotestamentaria, quando ha
voluto a tutti i costi trovare una definizione sintetica della
realtà di Dio, non ha trovato parole più sublimi e più
credibili, di quelle che oggi risuonano nella liturgia della
Parola: "Dio è amore". È questa una convinzione che
dovrebbe essere più che assodata. La nostra memoria è
però la "facoltà di dimenticare": abbiamo perciò
stabilmente bisogno di tuffarci in questo oceano di amore
che è Dio.
La Domenica,"giorno del Signore" è la
possibilità concreta di vivere questa esperienza, provando
ogni volta quel senso di stupore e di beatitudine suggerito
dal salmo 33: "Gustate e vedete quanto è buono il
Signore". Ogni settimana viene così rischiarata da un
abbraccio indimenticabile, che ci consente di affrontare i
deserti dell'anima in cui spesso ci dibattiamo. Infatti, se
l'amore è la cosa più bella della vita, pare sia anche la più
difficile da esercitare, quando è nell'ottica di Gesù,
ovvero: "Nessuno ha un amore più grande di
questo: dare la vita per i propri amici". Chi
sperimenta nel "giorno del Signore" un amore a tali
vertici, diventa capace di amare così, e la beatitudine,
oltre alla pena, è assicurata.
L'amore oggi viene celebrato da un insieme di
canzonette, romanzi, telenovelas e altra paccottiglia, che
l'hanno infarcito di glassa, ma l'hanno privato di
consapevolezza e di decisione.
Iscriviti a:
Post (Atom)