DONO DI VITA 
Cinquemila uomini, una sera, dalle parti di Betsaida. 
Sono il motivo di tutto. «Gesù prese a parlare di Dio e a 
guarire quanti avevano bisogno di cure».  C'è tutto l'uomo 
in queste parole; il suo  nome: creatura-che-ha
bisogno. Di Dio e di cure, di pane e di Assoluto. Vi è riassunta  tutta la missione di Gesù: lui è la narrazione,  la parola 
di Dio e la guarigione della vita.
Riascoltare questo, oggi, festa del Corpus Domini, 
vuol dire riconoscere che noi siamo come quegli uomini e 
donne: abbiamo bisogno di qualcuno che si accorga di noi e 
della nostra famiglia, si  prenda cura, guarisca la nostra 
vita. Vuol dire, soprattutto, comprendere che  Gesù non 
manda via chi ha fame ed è bisognoso di cure. E, ai discepoli 
che chiedevano di rimandare a casa le persone affamate, replica invece con un ordine che inverte la direzione del racconto: «Date loro voi stessi da mangiare. Date».
Dio lega la nostra salvezza a un po' di pane donato, lega la sconfitta della storia al pane negato. “Non abbiamo che 
cinque pani e due pesci…”. La povertà, vista come ostacolo, 
diventa per Gesù  lo  spazio  necessario  del  dono e  l'elemento indispensabile affinché "il dono" non sia solo frutto 
della nostra efficienza ma segno della benedizione e della 
misericordia di Dio. La sorpresa di quella sera è che poco 
pane condiviso tra tutti è sufficiente ; che la fine della 
fame non consiste nel mangiare a sazietà, da soli, voracemente, il nostro pane, ma nel condividerlo, spartendo il poco 
che abbiamo, due pesci, il bicchiere d'acqua fresca, olio e vino sulle ferite, un po' di tempo e un po' di cuore.
Dal pane al corpo. La festa del Corpus Domini, offerto 
come pane, dice che «né a noi né a  Dio è bastata la Parola. Troppa fame ha  l'uomo e Dio ha dovuto dare la sua 
carne e il suo sangue» (Divo Barsotti). «Ecco il mio corpo» , ha detto Gesù, e non, come ci  saremmo aspettati: 
«Ecco la mia anima, il mio pensiero, la mia divinità, ecco il 
meglio di me», semplicemente, poveramente: «Ecco il corpo». La legge dell'esistenza è il dono di sé.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento