FESTA DI S. PAOLINO 
PATRONO DELLA CITTA’ E DELL’ ARCIDIOCESI DI LUCCA 
"Gli Apostoli, affinché l'Evangelo si conservasse sempre integro e vivo nella Chiesa, lasciarono come loro successori i Vescovi,  ad essi affidando il loro proprio posto di Magistero" (Dei Verbum, n. 7).
S. Paolino, Vescovo e Martire, rappresenta per la Chiesa che è in Lucca il primo anello di questa successione apostolica, che assicura visibilmente in mezzo a noi la presenza operante dell'unico Maestro, Sacerdote e Pastore, il Signore Gesù, e ci unisce da secoli con tutto il Popolo di Dio sparso nel mondo.
NELLA BASILICA DI S. PAOLINO
09 Giovedì   
ore 17,00-19,00: disponibilità per la celebrazione
    del Sacramento della Penitenza
  ore 19,00: S. Messa
10 Venerdì   
ore 19,00: S. Messa in suffragio di  mons. Chicchi Primo  nel 1° anniversario della morte
  ore 21,15: Concerto di canti gregoriani  presentato dal Coro Baralli
11 Sabato   
dalle ore 20,15: Luminara di S. Paolino
    e Fiaccolata della pace
       ore 22,00: Mottetto della “Polifonica Lucchese” e Preghiera di Benedizione
12 Domenica  FESTA LITURGICA DI S. PAOLINO
  ore 09,00: Celebrazione delle Lodi mattutine
  ore 11,00 in S. Paolino: S. Messa.
La Città di Lucca venera il suo Patrono.
    Non viene celebrata la S. Messa  delle ore 11,00 a S. Michele;  nelle altre chiese il solito orario festivo.
ore 19,00: SOLENNE CONCELEBRAZIONE  EUCARISTICA presieduta  dall’ Arcivescovo Italo Castellani
*L’intera Arcidiocesi fa memoria  della sua Evangelizzazione
*La Polifonica Lucchese cura l’animazione musicale
*Il Sindaco di Lucca offre il “Cero Votivo”
*Il Sindaco di Castelnuovo Garfagnana offre l’olio  per la lampada dei Comuni della nostra Provincia.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento