"Siate invece ricolmi dello Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo. Ef 5, 19-21"
Carissime e carissimi,
siamo arrivati a questa domenica 20 settembre, data che ci siamo posti per il cambiamento dell’orario di alcune Celebrazioni Eucaristiche della nostra Comunità del Centro Storico di Lucca.
Questo foglietto ha lo scopo di fare da “ricordo” degli orari e dei luoghi in cui la nostra Comunità si ritrova per celebrare il Giorno del Signore (la tabellina è sul retro).
Tuttavia in queste brevi righe è riposta anche la speranza e la fiducia che questi cambiamenti (che hanno “scombussolato” il giusto le consuetudini degli appartenenti a questa “parrocchia”) aiutino a costruire una vera Comunità, che sa riconoscersi nell’insegnamento del Signore Gesù e si sa alleggerire di ciò che non le permette di “spiccare il volo”. Il testo del vangelo di questa domenica (Mc 9, 30-41) ci mette proprio di fronte a Gesù che cerca di educare, di formare i suoi discepoli e dà loro la
misura con delle parole chiare e audaci «Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti»”. Le indicazioni del Signore non vengono mai a caso! L’accoglienza degli inevitabili cambiamenti che riguardano diversi aspetti della vita religiosa (tra cui quello della riduzione
del numero delle messe) diventa espressione di quel metterci al servizio di tutti che Gesù ci richiede e che esprime la vera fedeltà alla sua Persona.
Allora partiamo con gioia e serenità in questa fase della vita della nostra Comunità! mi auguro che scopriremo come lo stare di più insieme riempia il cuore di contentezza e ci faccia gustare il segno di quella autentica fraternità che il Signore Gesù ci offre e ci chiede.
Con tutta la passione e l’affetto,
don Lucio
Lucca, 20 settembre 2015
IL NUOVO ORARIO E LA NUOVA
COLLOCAZIONE DELLE
MESSE DOMENICALI
DELLA PARROCCHIA È IL SEGUENTE
ore 17,30 messa vigliare in san Frediano
ore 09,00 messa in san Leonardo in Borghi
ore 10,30 messa in san Michele
ore 12,00 messa in san Frediano
ore 18,00 messa in san Pietro Somaldi
ore 19,00 messa in san Paolino.
Si è spento mons. Bruno Tommasi
Oggi 17 settembre alle ore 14 si è spento mons. Bruno Tommasi Arcivescovo Emerito di
Lucca, circondato dai parenti, dai collaboratori e medici che in queste settimane lo hanno
assistito. Affidiamo al Signore misericordioso il nostro caro e amato Vescovo Bruno.
Chiediamo alla comunità diocesana di accompagnare con la preghiera il suo incontro con
il Padre ricco di misericordia.
La salma del vescovo Bruno sarà esposta nella giornata di domani venerdì 18 settembre nella chiesa di Santa Rita a Viareggio (quartiere Campo di Aviazione) e alle ore 21 ci sarà una veglia di preghiera.
Poi, la camera ardente dell'arcivescovo mons. Tommasi sarà allestita a Lucca nel Palazzo Vescovile, ove ha abitato durante gli anni del suo episcopato.
Sabato 19 settembre nel pomeriggio dalle ore 15 la camera ardente sarà aperta per la preghiera e la visita dei fedeli. Nella giornata di domenica 20 la camera ardente sarà aperta dalle ore 8 e resterà aperta interrottamente fino alla veglia delle ore 21.
Lunedì 21 giorno delle esequie la salma sarà traslata nella chiesa Cattedrale alle ore 10 fino al rito funebre.
Le esequie di mons.Bruno Tommasi, saranno celebrate lunedì 21 settembre alle ore 16,30 in Cattedrale a Lucca. La liturgia sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Italo Castellani che all'interno del comunicato della Curia ha, "Alla luce della fede in Cristo Risorto, pur nella fatica dell’umano distacco," annunciato "l’avvenuto pasquale transito dell’amato vescovo Bruno.
Dopo una breve malattia il vescovo Bruno ha terminato la sua Storia e si è avviato all’incontro con il Risorto. Del vescovo Bruno porto con me un caro ricordo e una profonda gratitudine: è ancora viva in me la memoria del momento in cui mi ha accolto con grande fraternità in questa Chiesa di Lucca e i tanti episodi di vero affetto e sostegno con preghiera con cui mi ha accompagnato nel servizio episcopale in questi anni. Rendo grazie a Dio per il vescovo Bruno, che è stato un dono per la Chiesa di Lucca e la Chiesa italiana. Uomo di profonda fede, di intensa carità e umanità, è stato un grande testimone del Vangelo per tutti coloro che nel corso della vita lo hanno incontrato ed amato. I poveri e gli ultimi suoi prediletti insieme alla nostra preghiera lo accompagnino con le parole della liturgia: “In paradiso ti accompagnino gli angeli…, ti accolga il coro degli angeli e con Lazzaro povero in terra tu possa godere il riposo eterno nel cielo”."
La salma del vescovo Bruno sarà esposta nella giornata di domani venerdì 18 settembre nella chiesa di Santa Rita a Viareggio (quartiere Campo di Aviazione) e alle ore 21 ci sarà una veglia di preghiera.
Poi, la camera ardente dell'arcivescovo mons. Tommasi sarà allestita a Lucca nel Palazzo Vescovile, ove ha abitato durante gli anni del suo episcopato.
Sabato 19 settembre nel pomeriggio dalle ore 15 la camera ardente sarà aperta per la preghiera e la visita dei fedeli. Nella giornata di domenica 20 la camera ardente sarà aperta dalle ore 8 e resterà aperta interrottamente fino alla veglia delle ore 21.
Lunedì 21 giorno delle esequie la salma sarà traslata nella chiesa Cattedrale alle ore 10 fino al rito funebre.
Le esequie di mons.Bruno Tommasi, saranno celebrate lunedì 21 settembre alle ore 16,30 in Cattedrale a Lucca. La liturgia sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Italo Castellani che all'interno del comunicato della Curia ha, "Alla luce della fede in Cristo Risorto, pur nella fatica dell’umano distacco," annunciato "l’avvenuto pasquale transito dell’amato vescovo Bruno.
Dopo una breve malattia il vescovo Bruno ha terminato la sua Storia e si è avviato all’incontro con il Risorto. Del vescovo Bruno porto con me un caro ricordo e una profonda gratitudine: è ancora viva in me la memoria del momento in cui mi ha accolto con grande fraternità in questa Chiesa di Lucca e i tanti episodi di vero affetto e sostegno con preghiera con cui mi ha accompagnato nel servizio episcopale in questi anni. Rendo grazie a Dio per il vescovo Bruno, che è stato un dono per la Chiesa di Lucca e la Chiesa italiana. Uomo di profonda fede, di intensa carità e umanità, è stato un grande testimone del Vangelo per tutti coloro che nel corso della vita lo hanno incontrato ed amato. I poveri e gli ultimi suoi prediletti insieme alla nostra preghiera lo accompagnino con le parole della liturgia: “In paradiso ti accompagnino gli angeli…, ti accolga il coro degli angeli e con Lazzaro povero in terra tu possa godere il riposo eterno nel cielo”."
Attenzione!
Domenica 13 Settembre XXIV domenica del T.O. e vigilia della Santa Croce NON sarà celebrata la messa delle ore 19,00 in san Paolino.
Ricordiamo ancora una volta gli orari SS.Messe a partire da Domenica 20 Settembre:
* ore 17,30 messa vigilare (Sabato) in san Frediano;
* ore 09,00 messa in san Leonardo in Borghi;
* ore 10,30 messa in san Michele;
* ore 12,00 messa in san Frediano;
* ore 18,00 messa in san Pietro Somaldi;
* ore 19,00 messa in san Paolino.
Ricordiamo ancora una volta gli orari SS.Messe a partire da Domenica 20 Settembre:
* ore 17,30 messa vigilare (Sabato) in san Frediano;
* ore 09,00 messa in san Leonardo in Borghi;
* ore 10,30 messa in san Michele;
* ore 12,00 messa in san Frediano;
* ore 18,00 messa in san Pietro Somaldi;
* ore 19,00 messa in san Paolino.
Verso la festa della Santa Croce
Chiesa Cattedrale: Mercoledì 9, Giovedì 10 e Venerdi 11 alle ore 21,00 celebrazione dei Vespri con la partecipazione delle Parrocchie della Zona Urbana.
La nostra Comunità del Centro Storico è invitata a partecipare, in particolare venerdi 11.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 18,00 in cattedrale, Celebrazione dei Primi Vespri, presieduta da Mons. Arcivescovo.
ore 19,45 per coloro che partecipano alla Luminara punto di ritrovo in Piazza Santa Maria
LUNEDI 14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELI.A SANTA CROCE
Nella Chiesa Cattedrale:
ore 9,00: S. Messa
ore 10,30: Solenne Concelebrazione dell'Eucaristia, presieduta da Mons, Arcivescovo (non ci sarà la messa delle 10 a san Giusto).
ore 17,00: Celebrazione
dei Secondi Vespri e "stazione" al Volto Santo, presieduta da Mons. Arcivescovo.
Share |
La nostra Comunità del Centro Storico è invitata a partecipare, in particolare venerdi 11.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 18,00 in cattedrale, Celebrazione dei Primi Vespri, presieduta da Mons. Arcivescovo.
ore 19,45 per coloro che partecipano alla Luminara punto di ritrovo in Piazza Santa Maria
LUNEDI 14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELI.A SANTA CROCE
Nella Chiesa Cattedrale:
ore 9,00: S. Messa
ore 10,30: Solenne Concelebrazione dell'Eucaristia, presieduta da Mons, Arcivescovo (non ci sarà la messa delle 10 a san Giusto).
ore 17,00: Celebrazione
dei Secondi Vespri e "stazione" al Volto Santo, presieduta da Mons. Arcivescovo.
Share |
Lettera alla comunità parrocchiale.
Il nuovo orario e la nuova collocazione che si attuerà da domenica 20 settembre è il seguente
ore 17,30 messa vigliare in san Frediano
ore 9,00 messa in san Leonardo in Borghi
ore 10,30 messa in san Michele
ore 12,00 messa in san Frediano
ore 18,00 messa in san Pietro Somaldi
ore 19,00 messa in san Paolino.
Sospensione gruppo di ascolto e riflessione
Attenzione. L'incontro settimanale di ascolto e riflessione sulla Parola del Vangelo del giovedì è sospeso
e riprenderà nel mese settembre con data da definire.
Iscriviti a:
Post (Atom)