AGENDA PARROCCHIALE dal 11 settembre 2011


DA  QUESTA DOMENICA 11 SETTEMBRE  RIPRENDIAMO LA CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA ALLE ORE 12,00 A S. FREDIANO E ALLE ORE 17,00 IN S. MARIA BIANCA

13 martedì nei locali di S. Tommaso 
ore 15,30 —19,30: pomeriggio per i ragazzi per giocare e riflettere sulla Solennità della S. Croce nei locali di S. Pierino 
dalle 17,30: incontro per i ragazzi delle medie

Esaltazione della Santa Croce  
 
ore 18,00 in Cattedrale: Celebrazione  dei primi Vespri
ore 20,00 da S. Frediano:  Luminara Ci troviamo all’angolo di Via Anguillara

14 mercoledì 
ore 10,30 in Cattedrale: Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Arcivescovo 
ore 17,00: celebrazione dei secondi Vespri

15 Giovedì   Memoria della Beata Vergine Maria Addolorata:  S. Messe:  
ore 10,00 in S. Giusto 
ore 21,15 in S. Leonardo: Intrattenimento spirituale-musicale di canti mariani presentato dalla Corale S. Felicita diretta da S. Pieruccini con la partecipazione del basso G. Polidori
Proponiamo questo momento musicale che vuole essere anche una preghiera; guardiamo a Maria “donna dell’ascolto” per imparare ad accogliere la pienezza della vita.

16 Venerdì ore 18,30 al Seminario: Incontro per Aderenti alle Associazioni, Gruppi e Movimenti
      Tema: “Rieduchiamoci all’ascolto” per elaborare il senso della testimonianza nelle situazioni nuove del nostro tempo

17 Sabato ore 21,15 in S. Tommaso in Pelleria:
Recital
      “Madre Dolcissima” presentato dal gruppo parrocchiale di S. Marco;
        regia E. Micheletti

18 Domenica: 21° anniversario della morte dell’arcivescovo Agresti
   
PELLEGRINAGGIO A LA VERNA: partenza ore 6,30  
Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

IN ASCOLTO DI DIO E DELL’UOMO
 
  Domenica scorsa 4 settembre abbiamo vissuto la «convocazione» della Chiesa di Lucca. 
L'incontro tenuto nella chiesa Cattedrale, è stato caratterizzato dal clima di preghiera, condizione ottimale che ha introdotto la proposta e l'indicazione che il vescovo ha dato alla sua Chiesa per il nuovo anno pastorale. 
Si tratta di una lettera indirizzata «ai cristiani dell'Arcidiocesi di Lucca»; con essa, pur nella continuità con il cammino fatto fino ad ora, si è dato il via ad un nuovo percorso per la vita della Chiesa di Lucca. 
Infatti non sono state consegnate le «tradizionali» linee pastorali, ma un «atteggiamento» importante, decisivo, da imparare ad esercitare e da custodire nel tempo. 
E’ il tema dell'«ASCOLTO». 
Il vescovo chiede alla nostra Chiesa un «salto di qualità» per il prossimo futuro: adoperarsi cioè per mettersi, personalmente e come comunità, in un atteggiamento di ascolto. 
Ma, domandiamoci: ASCOLTARE CHI
Ascoltare Dio che ci dona la sua Parola nella Sacra Scrittura, nell’insegnamento della chiesa, nella nostra coscienza: in tal modo, sia a livello personale che comunitario, ci interpella come Chiesa di Lucca, qui ed ora, nell'oggi della nostra storia e delle reali situazioni di vita del nostro tempo. 
Insieme vi è l’ascolto della parola dell'uomo: essa ci fa prendere coscienza delle reali situazioni di vita dell'uomo di oggi, che segnano la vita quotidiana delle comunità degli uomini: i problemi e le gioie familiari, la ricerca del senso della vita delle giovani generazioni, la fragilità degli anziani e degli ammalati, la dignità e precarietà del l a v o r o , l a c i t t a d i n a n z a c o m e partecipazione alla vita civile, i nostri fratelli immigrati che bussano alle porte di casa nostra in cerca di sopravvivenza, il creato affidato all'uomo e alla sua cura. In definitiva verso cosa ha orientato il vescovo la nostra Chiesa? 
Ce lo dice lui stesso «Cosa chiedo alla nostra Chiesa? Siamo chiamati ad imparare ad ascoltare».

Share |

n.29 (11.09 - 17.09) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 11.09 -

S.Messa DOMENICA e FESTIVI: Santa Maria Forisportam (SMBianca) ORE 17,00



Share |

CONCERTO PER NOSTRA SIGNORA

CHIESA DI S. LEONARDO IN BORGHI 
GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE ORE 21,15

INTRATTENIMENTO MUSICALE SPIRITUALE


presentato dalla CORALE S. FELICITA E CORALE BORGHIGIANA

con gli allievi di musica della scuola di G. Polidori

Solisti:

Basso: Graziano Polidori
Mezzosopramo: Margherita Tani
Tenore: Giovanni Parenti
Partecipazione di Ilaria Brunini al pianoforte 2011
 
Direzione: Maestro Silvano Pieruccini


Share |

n.28 (04.09 - 10.09) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 04.09 -

AGENDA PARROCCHIALE dal 04 settembre 2011

04 Domenica 23a del Tempo Ordinario
ore 17,00 in Cattedrale: Convocazione Diocesana
Non viene celebrata la S. Messa delle ore 18,00 a S. Leonardo in Borghi

05 Lunedì  Dedicazione della chiesa di S. Leonardo in Borghi
ore 9,00 e 18,00: S. Messa
ore 21,00: Preghiera di intercessione per gli ammalati, gli anziani e gli infermi

06 Martedì ore 21,00 in S. Pierino   
“Essere cristiani a Lucca” :
primo di una serie di incontri per riprendere con slancio il servizio dell’Iniziazione cristiana. Questo incontro è rivolto ai catechisti già operanti lo scorso anno. Gli incontri continuano con questo calendario.
Sono rivolti a tutti quanti, non solo ai catechisti.
21 Mercoledì ore 21,00
Tavola rotonda con esperti del territorio.
Un confronto sulle famiglie dell’oggi con assistenti sociali, insegnanti e allenatori sportivi della nostra città

26 Lunedì  ore 21,00:
Individuiamo le nostre priorità di evangelizzazione come comunità parrocchiale


---

Giovedì 6 ottobre ore 21,00:
Aiutati dalla voce della Chiesa stendiamo il progetto
  di catechesi e di crescita cristiana

Sabato 8 ottobre Festa della Natività di Maria Vergine
ore 15,00 a s. Giusto: Adorazione Eucaristica
 
Share |

IMPORTANTE!

DALLA DOMENICA 11 SETTEMBRE  RIPRENDIAMO LA CELEBRAZIONE DELLA S.MESSA  

ALLE
ORE 12,00 A S. FREDIANO E ALLE ORE 17,00 IN S. MARIA BIANCA 

Share |

Esaltazione della Santa Croce

13 martedì   
ore 18 in Cattedrale: Celebrazione dei primi Vespri 
ore 20,00 da S. Frediano:  Luminara

14 mercoledì ore 11,00 in Cattedrale: Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Arcivescovo
Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

RIPRENDERE IL CAMMINO
Questa Domenica 4 settembre, tutta la diocesi è convocata alle ore 17.00 nella cattedrale di S. Martino a Lucca per la ripresa del cammino pastorale dell’anno 2011-2012. Questo momento ha molta importanza per la nostra Chiesa in quanto è espressione visibile di unità di tutto il popolo di Dio corresponsabile dell’unica missione della Chiesa nell’annuncio del vangelo all’uomo di oggi. L’arcivescovo ci ricorda l’importanza dell’evento con le seguenti parole: 
 
"Vi scrivo per invitare voi e le vostre comunità, all’assemblea diocesana del 4 settembre, prima domenica del mese e consueto appuntamento che segna l’inizio diocesano di un nuovo anno pastorale. Voi sapete quanto io consideri importante questo momento per partecipare al quale vi chiedo anche quest’anno di programmare la sospensione della celebrazione delle messe pomeridiane per essere presenti in cattedrale ed essere segno ecclesiale di unità. Questa convocazione, infatti, vuole esprimere il senso della nostra Chiesa unita al suo vescovo in cammino nella storia e la comunione di Chiesa ha bisogno anche di manifestarsi come in questo caso nel riprendere insieme il cammino del nuovo anno. Quest’anno non darò un libretto di “linee pastorali” come gli anni passati ma un breve documento che intende favorire l’atteggiamento fondamentale della vita di fede. Chiedo di esser presenti anzitutto a voi presbiteri e diaconi e di estendere l’invito a tutti i fedeli, in particolare a tutti gli operatori pastorali. […] Confidando nella nostra comune responsabilità pastorale affido la nostra diocesi alle preghiere di tutti mentre vi attendo domenica 4 settembre p. v. alle ore 17.00 nella cattedrale di s. Martino a Lucca. 
Intanto vi saluto 
 
+ Italo Castellani "


Share |