Gli appuntamenti di questa settimana (19 - 25.04.10)

18 Domenica 
ore 17,00 in S. Pierino: incontro di preghiera e confronto fra i catechisti.

19 Lunedì 
ore 21,00 in S. Pierino: VERSO LA CARITAS  PARROCCHIALE, un incontro a cui tutti  sono invitati, specialmente coloro che operano nei diversi ambiti della carità 

20 Martedì 
ore 21,00 in S. Frediano Incontro culturale: 
 "La ricognizione del corpo di S. Zita:  recenti acquisizioni"- Prof. Gino Fornaciari, Direttore, Divisione di Paleopatologia,  Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina"

21 Mercoledì 
ore 18,00 a S. Paolino: incontro per gruppo Emmaus

22 Giovedì 
ore 18,00 a S. Leonardo: S. Messa, Adorazione Eucaristica e preghiera di intercessione per le Vocazioni di speciale consacrazione. Chi lo desidera può proporre particolari intenzioni di preghiera presentandole precedentemente anche inviandole QUI.

25 Domenica GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
ore 18,00 a Monte S. Quirico: S.Messa per l’accolitato di Gilberto.

Share |

n.15 (19 - 25.04.10) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 18.04 -


Share |

SABATO 17/04 gruppo TABOR dalle Suore Carmelitane.

SABATO 17/04 incontro di gruppo dalle Suore Carmelitane ore 15e30.

I luoghi di ritrovo saranno:

1. alle 15.00 in P.za S.Maria (Giannotti) oppure

2. alle 15.30 direttamente dalle Suore,

Emanuele (cell. 339 3828776) ha bisogno di sapere entro venerdì quanti genitori sono disponibili per portare i ragazzi al monastero Suore.

Si ricorda di portare la merenda; i genitori possono tornare a prendere i ragazzi alle ore 18e15.


Share |

Gli appuntamenti di questa settimana (12 - 18.04.10)

11 Domenica seconda di Pasqua
   In S.Pietro Somaldi ore 10,00: S.Messa festiva e memoria della Madonna della Misericordia

14 Mercoledì ore 18,00: incontro per gruppo Emmaus a S. Paolino

15 Giovedì  
ore 18,00 a S. Leonardo: S.Messa, Adorazione Eucaristica e preghiera di intercessione per la Chiesa e la Comunità Parrocchiale. Chi lo desidera può proporre particolari intenzioni di preghiera presentandole precedentemente od inviandole via email QUI.
ore 21,15: incontro in S.Martino; Cittadinanza e Costituzione con Valerio Onida, Presidente onorario della Corte Costituzionale

17 Sabato ore 15,30 il gruppo Tabor si incontra con le Suore Carmelitane a Monte S.Quirico

18 Domenica ore 17,00 in S.Pierino: incontro di preghiera e confronto fra i catechisti

19 Lunedì ore 21,00 in S.Pierino: VERSO LA CARITAS PARROCCHIALE, un incontro a cui tutti sono invitati, specialmente coloro che operano nei diversi ambiti della carità e del sostegno fraterno.

Share |

n.14 (12 - 18.04.10) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 11.04 -


Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

IL PERCORSO DI TOMMASO

Nella seconda domenica di pasqua noi veniamo invitati a compiere lo stesso percorso di Tommaso per
passare dall'incredulità alla fede, dal bisogno di vedere e di toccare al riconoscimento di quella relazione unica
che ci lega a Gesù.
Dobbiamo dirlo subito: Tommaso non corrisponde affatto a quella "macchietta" che ne ha fatto la tradizione popolare. La sua "fatica" nasce dal dramma che ha vissuto e del quale non riesce a rendersi ragione.
La gioia degli altri apostoli contrasta con il suo atteggiamento, forse perché egli porta ancora le ferite, le sofferenze, il dolore di quel venerdì che non può dimenticare: il Maestro catturato e condannato, flagellato
e inchiodato alla croce, morto dopo una breve agonia e deposto in un sepolcro.
Tutto questo non può essere rimpiazzato da una gioia che sembra quasi cancellare il dramma che è appena accaduto.
In definitiva, Tommaso non vuole essere vittima di abbagli e non vuole cadere in un'illusione che lascerà
poi il posto ad una delusione ancora più cocente. Se, dunque, veramente il Risorto è colui che è stato
crocifisso, allora egli vuole toccare con mano i segni di quella passione che l'ha fatto soffrire in modo indicibile.
Gesù Risorto porta i segni di quel passaggio terribile che lo ha reso “Signore” della storia: Colui che è
nella gloria è lo stesso servo che ha accettato di portare i peccati di tutti. È questo il tornante decisivo per giungere alla fede pasquale: accettare che la passione e la morte siano state il tunnel doloroso per giungere alla
gloria, lasciarsi alle spalle la sensazione amara di fallimento e di insuccesso e aprirsi all'azione di Dio che
ha pronunciato l'ultima parola sulla testimonianza del Figlio.


Share |

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 10^ Sett. 2010

Riprendono le benedizioni delle famiglie sempre con inizio alle ore 14,30.
 
Lunedì 12,
1° itinerario: Via Santa Giustina dal n°1, tutti i numeri pari e dispari
2° itinerario: Via Roma, Corte Sbarra,  Piazza S. Michele, Corte delle Uova, Chiasso Barletti, via S. Lucia

Martedì 13, 
1° itinerario: Via  Buia, Corte Pini, Via Calderia, Corte Portici.
2° itinerario: Via del Moro, Corte Morovelli, Piazza S. Salvatore

Mercoledì 14, 
1° itinerario: Via G. Tassi da via S. Giorgio a via S.Giustina, Via della Colombaia, Via della Stufa dall’inizio fino a Via S. Giorgio (n° 1-26)
2° itinerario: Piazza S. Maria Corteorlandini, Via S.Maria Corteorlandini, Via del Loreto, Via Tegrimi, Piazza Cittadella, Corte S. Lorenzo, Via di Poggio

Giovedì 15,
1° itinerario: Via Burlamacchi dal n° 25 al n° 40  (da via S. Paolino a piazza S. Matteo) Piazza S. Matteo, Vicolo del Fico, 
2° itinerario: P.za del Palazzo Dipinto, Via del Toro, Vicolo della Minerva.


Share |

Gli appuntamenti di questa settimana (05 - 11.04.10)

04 Domenica di Risurrezione
Le S. Messe hanno il solito orario festivo 
ore 11,00: S. Messa nella Chiesa Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo
ore 17,00 a S.Giusto: Vespro

05 Lunedì  S. Messe:
ore 09,00 a S.Leonardo
ore 10,00 a S.Giusto
ore 11,00 a S.Michele

07 Mercoledì ore 21,00: preparazione al  Matrimonio

09 Venerdì  ore 17,30: concerto in S.Michele

10 Sabato  
ore 15,00 in S.Tommaso: catechesi ai bambini
ore 16,30: merenda con i genitori

11 Domenica seconda di Pasqua
In S. Pietro Somaldi  ore 10,00: S. Messa festiva e memoria della Madonna della Misericordia
Pomeriggio con chi si prepara al Matrimonio

12 Lunedì riprende la benedizione delle famiglie

18 Domenica ore 17,00: incontro con i catechisti

IN S. LEONARDO NEI GIOVEDI’ DI PASQUA iniziando da giovedì 15 aprile alle ore 18,00
"LA VIA DELLA LUCE"
Un tempo di preghiera personale e comunitaria per fare Eucaristia riscoprendo la dimensione ecclesiale, per donare un tempo all’Adorazione e alla Lode, per intercedere a favore di chi è ammalatoo in stato di necessità fisica e morale.

Share |

"In cammino" in prima pagina questa settimana.

IL SEPOLCRO VUOTO

Nel primo giorno dopo il sabato, Maria di Magdala corre al sepolcro di buon mattino, mentre è ancora buio. Vedendo il sepolcro spalancato, teme che il suo Signore sia stato portato via. Per questo, senza nemmeno entrare, ritorna a casa e avvisa Pietro e Giovanni.
I due partono subito e, correndo, arrivano al sepolcro. Come Maria, anch'essi vedono la pietra che è stata tolta. Guardano all'interno di quella tomba: non c'ènessuno. Ci sono soltanto i teli, che avevano avvolto il corpo di Gesù; e il sudario, un panno che era stato posto sul suo capo.
Quei teli, che avevano avvolto il corpo di Gesù ormai senza vita, adesso sono lì per terra, inutili, anch'essi segno della sconfitta del male e della morte ad opera di Gesù, il Figlio di Dio.
Pietro vede tutto questo, ma non si dice nulla della sua reazione.
Giovanni vede, intuisce il fatto meraviglioso che è accaduto, e crede: "vide e credette". Aveva udito tante volte Gesù parlare di risurrezione dai morti, e ora capisce cosa significavano quelle parole; era andato per fare il lamento sul
Maestro morto, e ora può gioire per il Risorto.

Il cammino della fede. 

Da questo vangelo del giorno di Pasqua cogliamo, per noi, un insegnamento sul vero significato della fede, che è il fondamento della vita cristiana.
L'esperienza di Maria, Pietro e Giovanni ci dice, anzitutto, che la fede è dono di Dio. Solo Lui può dare all'uomo la capacità di cogliere il messaggio nascosto dietro i segni della sua presenza; solo Lui può darci la forza di compiere il cammino che porta a riconoscere e ad annunciare l'evento della sua risurrezione.
L'esperienza dei discepoli, poi, ci dice che il cammino per giungere alla fede non è uguale per tutti: c'è chi arriva prima e chi arriva dopo.
Ognuno ha un suo ritmo e una sua sensibilità; da qui l’importanza del riconoscere la diversità come dono.
L'esperienza dei discepoli, infine, ci dice che le loro difficoltà ad accettare la risurrezione erano dovute alla incomprensione della S. Scrittura.
Anche oggi, Gesù è conosciuto, capito, accolto, solo se si rimane nell'atteggiamento di ascolto della sua Parola e nell'impegno.


Share |

n.13 (05 - 11.04.10) SFOGLIALO online!


Luccaincammino 04.04 -


Share |